Oggi ci divertiremo a regalare una nuova veste al tofu: stravolgeremo l'ingrediente protagonista (la bevanda di soia), con un legume! La ricetta è davvero semplice, ma straordinariamente interessante! Non perdetevi la realizzazione del tofu di lenticchie!
Carta di Identità della Ricetta
- 112,6 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 5 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Tofu di Lenticchie
Ingredienti
- 150 gr di lenticchie secche
- 220 ml di acqua
- qb di sale
- qb di pepe
- 1 cucchiaino di olio di semi di mais
Materiale Occorrente
- Vaschetta o stampo 10 x 15 cm
- Ciotola
- Mestolo
- Frullatore a immersione
- Spatola
- Pellicola trasparente
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa, lasciare in ammollo le lenticchie rosse (decorticate) in acqua calda per almeno un'oretta.
- Scolare le lenticchie e sciacquarle accuratamente.
Lo sapevi che...
È importante sciacquare bene le lenticchie, così come tutti i legumi in generale, poiché contengono alcuni elementi antinutrizionali (es. fitati).
- Trasferire le lenticchie rosse in una casseruola e coprirla con la dose giusta di acqua: frullare con il mixer a immersione, dunque aggiungere sale, pepe e un cucchiaio di olio.
Attenzione
Per preparare questa ricetta, è bene usare le lenticchie decorticate, che richiedono pochissimo tempo di cottura!
- Cuocere le lenticchie per circa 5 minuti, mescolando sempre fino a quando il composto diventerà denso e compatto. Si consiglia di usare una fiamma bassa per evitare di bruciare il composto.
- Quando le lenticchie avranno assunto una consistenza molto densa, spegnere la fiamma e trasferire il composto in una vaschetta di plastica o di acciaio dalle dimensioni di 10 x 15 cm.
- Coprire con pellicola trasparente e lasciar completamente raffreddare.
- Dopo un'oretta di raffreddamento, il tofu di lenticchie è pronto: può essere degustato così com'è, oppure si può tagliare a bastoncini e dorarli in padella. Diversamente può essere tagliato a dadini e mangiato così com'è per arricchire insalate o zuppe! Per una versione più golosa, potete perfino friggere il tofu di lenticchie nell'olio bollente!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il tofu di lenticchie si può conservare in frigo fino a 4-5 giorni! Per consumarlo, potete tagliarlo a dadini e farlo dorare in padella con un filo d'olio, oppure potete impanarlo e friggerlo o semplicemente potete aggiungerlo alle vostre insalate preferite. Infine, potete utilizzarlo per arricchire le vostre zuppe!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 112,6 Kcal
- Carboidrati: 16,7 g
- Proteine: 7,1 g
- Grassi: 2,4 g
- di cui saturi: 0,3g
- di cui monoinsaturi: 0,89g
- di cui polinsaturi: 1,2 g
- Fibre: 3,1 g

La stessa procedura potete replicarla con i fagioli o con i ceci: in questo caso però dovrete prima lessare i legumi a parte. Provate a insaporire le lenticchie con dell'aglio tritato o con del rosmarino. Dopo la realizzazione del tofu di lenticchie, tagliatelo a listarelle, passatelo nel pane grattugiato e rosolatelo in padella! Potete anche tagliare il tofu di lenticchie a fettine sottilissime, e servirlo come se fosse un carpaccio vegetale.