Oggi ci aspetta una bella sfida: prepareremo insieme il surimi! Si tratta di deliziosi bastoncini al sapore di pesce, dalla consistenza morbida che ricorda vagamente quella di una spugna, utilizzati per arricchire insalatone e sushi! Il surimi originale del Giappone si prepara con un battuto di merluzzo, che viene poi lessato e corretto di sapore. In Occidente, la composizione del surimi è piuttosto ambigua e spesso si prepara con alimenti non molto chiari. Ma perché non consumare il surimi fatto in casa? Così siamo certi di assumere un alimento prodotto con ingredienti sani e genuini!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 109 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 5 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette Internazionali / Surimi Fatto in Casa
Ingredienti
Ingredienti per 10 surimi
- 150 g di polpa di granchio
- 150 g di gamberi
- 150 g di filetti di merluzzo
- 50 g di albume
- 60 g circa di fecola di patate
- Q.b. di sale
- 1 cucchiaino di polvere di aglio
- Facoltativo: 1 pizzico di paprica dolce
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Frullatore
- Casseruola per la cottura a vapore
- Sac à poche
- Pellicola trasparente resistente al calore
- Cucchiaio
- Colino
Preparazione
- Cuocere a vapore i filetti di merluzzo.
- Pulire i gamberoni rimuovendo il carapace, la testa e la coda. Incidere i gamberi lungo la schiena ed eliminare il filo intestinale. Lessare i gamberoni per un paio di minuti.
- Sgocciolare la polpa di granchio attraverso un colino.
- Raccogliere il merluzzo, la polpa di granchio ed i gamberoni in un frullatore e ridurre il composto in crema.
- Trasferire la crema di pesce e crostacei in una ciotola, dunque aggiustare di sale. Aggiungere a piacere un pizzico di paprica dolce, l’aglio in polvere e l’albume. Mischiare il tutto aggiungendo tanta fecola di patate quanto basta fino ad ottenere una crema non eccessivamente liquida.
- Trasferire il composto in una sac à poche senza beccuccio.
- Preparare dei rettangoli di pellicola trasparente resistente alle alte temperature. Spremere la sac à poche su un lato della pellicola per ottenere una sorta di salsiccia sottile e lunga 10-15 cm. Avvolgere a caramella ogni bastoncino nella pellicola, sigillando le estremità.
- Procedere in questo modo fino ad esaurire il composto.
- Una volta ottenute le “caramelle”, procedere con la cottura. Tuffare i bastoncini (avvolti nella pellicola) in acqua bollente e cuocere per 4-5 minuti.
Lo sapevi che
|
- Scolare i surimi e srotolarli dalla pellicola, aiutandosi eventualmente con una lametta. Lasciar raffreddare e servire i bastoncini a tocchetti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Certo, il surimi che vi ho proposto non è visivamente identico a quello confezionato: abbiamo utilizzato alimenti naturali, genuini, senza ricorrere ai coloranti! Ma vi garantisco che il sapore vi conquisterà!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 109 Kcal
- Carboidrati: 10.90 g
- Proteine: 15.90 g
- Grassi: 0.50 g
- di cui saturi: 0.13g
- di cui monoinsaturi: 0.11g
- di cui polinsaturi: 0.26 g
- Colesterolo: 73.40 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto energetico moderato. fornito soprattutto dalle proteine, seguite dai carboidrati e infine dai lipidi (pressoché irrilevanti).
I peptidi sono prevalentemente ad alto valore biologico e i glucidi complessi.
Contiene una quantità non trascurabile di colesterolo e le fibre sono assenti.
Il Surimi Fatto in Casa si presta al regime alimentare ipocalorico dimagrante e a quelli contro la maggior parte delle patologie metaboliche; in caso di ipercolesterolemia è consigliabile moderare ulteriormente la porzione media e la frequenza di consumo.
Non viene tollerato dalla filosofia vegetariana e vegana.
La ricetta è pertinente allo schema alimentare dell'intollerante al lattosio e del celiaco.
La porzione media corrisponde a 150-250g (circa 165-270kcal).