Ormai è noto che la carne bianca sia adatta per chi segue una dieta ipocalorica: per questo, spesso la carne di pollo viene considerata una carne… triste. Bene, oggi cambierete idea con gli straccetti di pollo cremosi ai funghi!
Carta di Identità della Ricetta
- 91 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Straccetti di Pollo Cremosi ai Funghi
Ingredienti
- 500 gr di petto di pollo
- 300 gr di Funghi champignon
- 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva
- q.b. di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di aglio
- 5 g di farina bianca di tipo 00
- 50 ml di latte
Materiale Occorrente
- Padella
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio a lama lunga
Preparazione
- Pulire i funghi champignon: rimuovere delicatamente le impurità e le tracce di terriccio, dunque strofinare i funghi con un panno umido. Si sconsiglia di non ammollare i funghi in acqua durante la pulizia per evitare che trattengano troppo liquido, risultando mollicci e poco gustosi.
- Tagliare il pollo a striscioline, dunque scaldare una padella e rosolare il pollo, evitando l'uso dell'olio.
- Quando il pollo è ben dorato da tutti i lati, aggiungere i funghi in padella e aromatizzare con aglio, sale e pepe.
Lo sapevi che
Si possono utilizzare funghi di qualsiasi tipo: ciò che cambia, saranno i tempi di cottura.
- Dopo aver rosolato il pollo da tutti i lati, i funghi: proseguire la cottura per 10-15 minuti.
- Pochi minuti prima del termine della cottura, preparare una salsina con il latte e la farina: aggiungere la crema nella padella e far cuocere per qualche minuto per ottenere una salsa cremosa.
Attenzione
Appena si aggiunge la soluzione di latte e farina alla padella, il sugo tenderà ad addensare per effetto "legante" della farina. In alternativa alla farina bianca, si può usare farina di riso oppure amido di mais: in questo caso, la ricetta sarà indicata anche per i celiaci.
- Spegnere il fuoco e aromatizzare con del prezzemolo fresco e aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva crudo.
- Servire ben caldo.
Idee alternative di preparazione
- Per una nota croccante, aggiungete una manciata di mandorle tostate a fine cottura.
- La stessa ricetta potete seguirla per ottenere scaloppine di pollo ai funghi.
- Per cambiare sapore, sostituite i funghi con peperoni, zucchine o piselli
- Arricchite di gusto gli straccetti aggiungendo un dadino di mozzarella a fine cottura!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa stessa procedura può essere replicata sostituendo il pollo con la carne di tacchino e, perché no, anche con la carne di manzo.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 91 Kcal
- Carboidrati: 1 g
- Proteine: 14 g
- Grassi: 2 g
- di cui monoinsaturi: 1g
- Colesterolo: 33 mg

La carne di pollo ha il vantaggio di essere più facilmente masticabile e digeribile, soprattutto se cucinata in modo semplice (arrosto, ai ferri, lessata). La tenerezza del pollo è dovuta alla struttura delle fibre muscolari che presentano un diametro di circa 45-48 micron, una misura inferiore a quella delle carni bovine (73-75 micron), delle carni ovine (50-54 micron) e di quelle suine (90-92 micron). Le carni bianche risultano più agevolmente masticabili e digeribili anche perché hanno una minor presenza di tessuto connettivo, un consiglio è quello di non esagerare nei condimenti e nei sughi.