Se parliamo di spezzatino, siamo soliti riferirci al classico spezzatino di carne! Ebbene, oggi vorrei provare con voi una ricetta di mia invenzione: lo spezzatino di mare, con totani e calamari! Prepariamolo insieme!
Carta di Identità della Ricetta
- 87,9 KCal Calorie per porzione
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Spezzatino di mare
Ingredienti
- 400 g di calamari
- 400 g di totano
- 250 g di Polpa di pomodoro
- 50 g di olive verdi
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- q.b. di sale
- q.b. di peperoncino
Materiale Occorrente
- Pentole
- Cucchiai
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
1. Per prima cosa, lavare la tagliata di calamaro e i tentacoli di totano. Cuocerli separatamente in acqua bollente per circa 30 minuti i tentacoli e 15 minuti la tagliata.
Lo sapevi che...
In questa ricetta abbiamo utilizzato totano e calamaro. Tuttavia, si può scegliere anche un altro tipo di molluschi, come polpo e seppia gigante. Si consiglia la cottura separata perché i tentacoli hanno un tempo di cottura diverso rispetto alla tagliata di calamaro (più delicata), e per evitare che la tagliata di totano cambi colore. Si consiglia la lessatura preliminare prima di aggiungere il sugo per evitare che i molluschi producano troppa acqua di cottura.
2. Dopo la cottura, tagliare a pezzi i molluschi, per realizzare tanti piccoli bocconcini, proprio come se realizzassimo uno spezzatino di carne.
3. Dedicarsi alla preparazione del sughetto. In una casseruola, versare un goccio d'olio, un pizzico di sale e del peperoncino (o pepe), insieme a uno spicchio di aglio: quando bolle, tuffare i bocconcini di mollusco, dunque aggiungere le olive. Far cuocere per una decina di minuti.
In alternativa alle olive, si possono utilizzare dei capperi. Inoltre, per un piatto completo, si possono cuocere insieme anche delle patate e delle carote tagliate a pezzetti.
4. Quando il sugo si è rappreso, lo spezzatino di mare è pronto per essere servito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Lo spezzatino di mare è un secondo alternativo, molto goloso, perfetto da consumare come piatto unico insieme polenta morbida oppure a del purè di patate o con crostini di pane. Potete anche prepararne in quantità abbondanti e congelarlo.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 87,9 Kcal
- Carboidrati: 3,5 g
- Proteine: 11,5 g
- Grassi: 3,2 g
- di cui saturi: 0,65g
- di cui monoinsaturi: 1,88g
- di cui polinsaturi: 0,62 g
- Colesterolo: 166,4 mg
- Fibre: 0,5 g

Il totano rappresenta uno scrigno di proprietà benefiche: è una grande fonte di proteine di qualità elevata e di omega 3.
Contiene inoltre potassio, amico della salute cardiovascolare, vitamine e minerali antiossidanti e calcio, fosforo e magnesio, fondamentali per la salute di ossa e denti. Inoltre è presenta diverse vitamine del gruppo B alleate del metabolismo.