Profumo di mare? Profumo di bontà con una nota primaverile! Oggi prepareremo un piatto saporito, ma con pochissimi grassi, riservato a tutti gli amati dei prodotti del mare: non perdetevi la ricetta della seppia con i piselli!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 74 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 45 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette proteiche / Ricette dietetiche Light / Seppia con Piselli
Ingredienti
- 800 g di seppia o di seppioline
- Q.b di acqua o di brodo vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 1 bicchierino di vino bianco secco
- 1 spicchio di aglio
- 200 g di passata di pomodoro
- 500 g di piselli
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Cucchiaio di legno
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Pulire la seppia: lavarla con un getto d'acqua, togliere l'osso centrale, le interiora e la sacca d'inchiostro. Premere al centro dei tentacoli per togliere il rostro (dente o becco). Incidere la seppia e strappare la pelle. Per evitare questo passaggio, è possibile acquistare la seppia congelata e lasciarla poi decongelare lentamente in frigo prima di procedere con la cottura.
Attenzione alla cottura! |
- Tagliare la seppia a striscioline sottili.
- Versare un cucchiaio di olio e.v.o. in una casseruola, dunque aromatizzare con uno spicchio di aglio. Unire la seppia tagliata a pezzi e far dorare per alcuni minuti. Sfumare con il vino bianco secco, alzando il calore della fiamma per far evaporare velocemente l'alcol presente nel vino.
- Unire i piselli (freschi oppure congelati) alla passata di pomodoro. Far riprendere velocemente il bollore coprendo la casseruola con il coperchio, mantenendo una fiamma allegra. Unire uno o due mestoli di brodo vegetale, di fumetto di pesce oppure di acqua calda e portare a cottura, abbassando però il calore.
- Far cuocere la seppia lentamente per circa 50 minuti, avendo cura di mantenere un calore molto dolce, evitando tuttavia di far perdere il bollore. Di tanto in tanto, mescolare la seppia con i piselli, aggiungendo eventualmente del liquido se questo dovesse asciugarsi eccessivamente.
- La seppia è pronta quando, infilando la forchetta nella sua carne, si percepisce la sua morbidezza.
- Ultimare aggiustando di sale e pepe, dunque aromatizzare con abbondante prezzemolo fresco.
- Servire la seppia calda, con dei crostini.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Adoro degustare la seppia con i piselli insieme a dei crostini! Se ne avanza una porzione, potete consumarla il giorno seguente oppure sfruttarla per condire la pasta: un ottimo modo, alternativo, per apprezzare questo piatto favoloso!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 74 Kcal
- Carboidrati: 5.60 g
- Proteine: 9.40 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.34g
- di cui monoinsaturi: 0.50g
- di cui polinsaturi: 0.34 g
- Colesterolo: 58.90 mg
- Fibre: 1.70 g

Ha un apporto energetico basso, fornito principalmente dalle proteine, seguite dai carboidrati e infine dai lipidi.
I peptidi sono tendenzialmente ad alto e medio valore biologico, i glucidi complessi e gli acidi grassi insaturi.
Il colesterolo è rilevante e le fibre abbondanti.
La Seppia con Piselli è un alimento che si presta a qualunque regime alimentare, compresi quelli per il sovrappeso e le malattie del metabolismo. In caso di ipercolesterolemia è consigliabile adottare porzioni leggermente più contenute della media.
Non ha controindicazioni per l'intolleranza al lattosio e al glutine.
È esclusa dalle filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media di Seppia con Piselli è di circa 250-350g (185-260kcal).