Polpettone di tacchino e speck con verdurine
Avete voglia di preparare un polpettone ma non siete del tutto convinti del risultato finale? Volete stupire preparando un secondo piatto di carne alternativo e siete stanchi di preparare sempre il solito arrosto? Se è così, vi propongo io la ricetta giusta per voi: il polpettone di tacchino avvolto su un letto di speck e cucinato con le verdurine. Il tutto, senza aggiungere nemmeno un goccio di olio. Siete titubanti? Seguitemi, seguitemi, e vedrete che risultato!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 120 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 5 minuti per la preparazione; 45 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Polpettone di tacchino e speck con verdurine
Ingredienti
- 1 spicchietto di aglio
- 100 ml (mezzo bicchiere) di vino bianco secco
- 300 g di tacchino
- 10 fettine (100 g circa) di speck
- q.b. di sale
- 1 rametto di rosmarino
- 150 g di robiola
- q.b. di pepe
- 100 g (1 media) di patate
- 100 ml (mezzo bicchiere) di latte
- 250 g (circa 3 medie) di carote
- un cucchiaino di aromi per arrosti
- 150 g circa (1 media) di zucchine
Materiale Occorrente
- 1 ciotola capiente per mescolare l'impasto
- 1 piatto per lo speck
- Carta da forno per arrotolare lo speck
- 1 padella in pietra o antiaderente con coperchio
- 1 pelapatate
- 1 coltello per le verdure
- 1 tagliere per alimenti
- 1 cucchiaio di legno
Preparazione
La preparazione del polpettone è molto rapida e non richiede particolari attenzioni. L’unico accorgimento importante è la rosolatura iniziale del polpettone, che dev’essere impeccabile per evitare che lo speck che lo avvolge si apra durante la cottura. |
- In una boule capiente, amalgamare per bene la carne macinata di tacchino con la robiola, un po’ di sale e pepe e gli aromi per arrosti.
Consiglio della Personal-Cooker |
- Nel frattempo, disporre le fettine di speck in modo ordinato in un foglio di carta da forno, in modo che la parte grassa sia rivolta verso l’esterno. Procedere dunque versando l’impasto di carne, dando la forma di un polpettone classico, fino a coprire tutte le fettine di speck..
- Al centro della carne, inserire una carotina lunga ma non troppo grossa, precedentemente sbucciata; successivamente, richiudere la carne con le mani.
- A questo punto, avvolgere tutto il polpettone con le fettine di speck.
- Nel frattempo mettere sul fuoco una padella, fino a quando sarà diventata molto calda. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, senza aggiungere olio o burro (si utilizzerà solo la parte grassa dello speck), adagiare il polpettone direttamente sulla padella, dal lato in cui si uniscono le estremità delle fettine di speck. Far rosolare per bene da questo lato e, dopo un paio di minuti, rosolare il polpettone dall’altro lato.
Perché non rosolare il polpettone dall’altro lato? |
- Dopo aver rosolato il polpettone da entrambi i lati, sfumare il tutto con un po’ di vino bianco, aggiungere uno spicchietto di aglio ed un rametto di rosmarino. Abbassare la fiamma e coprire con il coperchio.
- Nel frattempo, preparare le verdure. Sbucciare una patata e due carote, e tagliarle a cubetti piuttosto piccoli. Rimuovere poi la parte verde della zucchina e ridurre la polpa a cubetti. Versare la cubettata di verdure nella stessa padella di cottura del polpettone, senza aggiungere condimenti: le verdure, cucinandosi insieme allo speck, saranno comunque molto saporite.
Perché rimuovere la “buccia” della zucchina? |
- Procedere con la cottura per circa 45-50 minuti.
- Procedere con la preparazione della cremina di accompagnamento. Con un cucchiaio, raccogliere circa metà delle verdure cucinate insieme al polpettone, e versarle in un beker: aggiungere qualche cucchiaio di latte e, con l’aiuto di un mixer, formare una delicata crema.
- Tagliare il polpettone a fettine e servire bollente, accompagnato dalle verdurine e dalla crema vegetariana.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La carotina al centro del polpettone rende il piatto allegro e divertente. Il sapore deciso dello speck invece contrasta la delicatezza della carne magra di tacchino per un effetto sorprendente.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 120 Kcal
- Carboidrati: 4.80 g
- Proteine: 13.00 g
- Grassi: 5.50 g
- di cui saturi: 3.00g
- di cui monoinsaturi: 1.90g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 35.80 mg
- Fibre: 0.90 g
