Ciao ragazzi e bentornati nella cucina di My-personaltrainerTv. Vi va di preparare insieme a me delle bizzarre polpette di soia completamente vegan? Perché sapete giusto ieri ho preparato il latte di soia e, chiaramente, dopo averlo attenuto mi è rimasta la purea esaurita di soia, dalla quale non è possibile estrarre il latte. Così ho pensato: perché non preparare delle particolarissime polpettine con patate e miso (prodotto che deriva dalla fermentazione di soia ed orzo)? Rimbocchiamoci le mani e andiamo subito a scoprire gli ingredienti.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 143 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura delle patate; 4 minuti per la rosolatura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Polpette di soia vegane
Ingredienti
Per le polpettine
- 30 g di farina di riso
- 15 g di miso
- 160 g di okara di soia
- 25 g di pane grattugiato
- 300 g di patate
- q.b. di sale aromatizzato
Per cuocere
- 1 cucchiaio (10 ml) di olio extravergine d'oliva
Per coprire
- 50 g di pane grattugiato
Materiale Occorrente
- Schiacciapatate
- Tagliere per alimenti
- Coppa pasta
- Padella in pietra od antiaderente
- Ciotola capiente
- Mestolo di legno
- Guanti in lattice (facoltativo)
Preparazione
Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato l’okara autoprodotta, ovvero il prodotto “di scarto” che rimane dopo avere preparato il latte di soia a partire dai semi di soia gialla. Ricordiamo brevemente che per preparare il latte di soia è necessario bollire i semi di soia ammollati e tritati con una certa quantità di acqua. Dopo 20 minuti di cottura, il tutto verrà filtrato: la parte liquida sarà il latte, mentre la purea residua è chiamata okara. |
- Sbucciare, lavare e tagliare le patate a quadretti. Dunque portarle ad ebollizione e cuocere fino a quando risulteranno morbide.
- Nel frattempo, versare l’okara in una ciotola capiente e salare a piacere con il sale aromatizzato.
- Sciogliere il miso in 20 ml di acqua salata, ed aggiungerlo al composto di okara.
Che cos’è il miso? |
- Quando le patate saranno pronte, schiacciarle poche per volta con lo schiacciapatate, aggiungendole all’okara.
- Aggiungere dunque il pane grattugiato e la farina di riso fino ad ottenere un composto piuttosto morbido, ma che si riesca a modellare con le mani.
- In un tagliere, versare uno strato di pane grattugiato, dunque l’impasto: schiacciare il tutto con le mani, fino ad ottenere un disco dallo spessore di circa 1.5 cm. Ricoprire il disco con il pane grattugiato.
- A questo punto, formare dei piccoli cerchi con un coppa pasta e rotolarli nuovamente nel pane grattugiato. Si dovrebbero ottenere 9-10 polpettine.
- Scaldare un cucchiaio di olio extravergine d’oliva in una padella in pietra. Quando l’olio sarà caldo, far rosolate le polpettine 2 minuti per lato.
Polpettine light |
- Servire le polpettine molto calde e croccanti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Eccole subito pronte, le polpettine di soia si sposano con un'insalata fresca di carote: la freschezza delle carote infatti contrasta la croccantezza delle polpettine. Un'idea brillante per utilizzare l'okara ed ottenere un secondo piatto sano e gustoso, preparato esclusivamente con i frutti che Madre Natura ci ha regalato.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 143 Kcal
- Carboidrati: 23.30 g
- Proteine: 5.70 g
- Grassi: 3.60 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.90 g
