Eccoci ancora qui, sempre puntuali per voi, nella sezione In cucina con gli avanzi di My-personaltrainerTv: se avete preparato del meraviglioso latte d'avena vi sarà sicuramente avanzata la polpa d'avena esaurita (detta okara), dalla quale non è più possibile estrarre il latte. Dunque dunque, ho pensato bene di recuperare tutta questa delizia, di mescolarla con del riso e di farne delle buonissime polpettine al gusto pizza! Scopriamo insieme ciò che ci occorre
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 193 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per l’impasto; 10 minuti di cottura + il tempo necessario per preparare l’okara
Categoria Ricetta: Secondi piatti / In Cucina con gli Avanzi / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Polpette di riso ed avena alla pizzaiola
Ingredienti
Per le polpettine
- 170 g di okara di avena
- un cucchiaino di origano
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 30 g di pane grattugiato
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 100 g di ricotta fresca
- 100 g di riso
Per il sugo
- 400 g di pomodorini in scatola
- 1 pizzico di sale
- q.b. di peperoncino
- 1 cucchiaio (10 ml) di olio extravergine d'oliva
- 125 g di mozzarella
- una spolverizzata di origano
Materiale Occorrente
- Pentolino per il riso
- Ciotola capiente
- Mestoli di legno
- Tagliere per alimenti
- Padella antiaderente od in pietra
- Coperchio per la padella
- Coltello affilato per il formaggio
- Grattugia
- Guanti in lattice (facoltativi)
Preparazione
- Per prima cosa cuocere il riso in abbondante acqua calda salata. Scolarlo e sciacquarlo sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura, che verrà poi ultimata in padella.
- In una ciotola, versare il riso, la ricotta fresca, l'okara di avena, il grana grattugiato e l'origano; aggiustare di sale e pepe, ed aggiungere tanto pane grattugiato quanto basta per ottenere un composto che si riesca a modellare con le mani.
Come si prepara l'okara? |
- Con le mani (eventualmente protette da guanti in lattice), formare delle piccole polpettine, che verranno poi rotolate sul pane grattugiato.
- Scaldare una padella antiaderente od in pietra con un filo d'olio e rosolare le polpettine su tutti i lati per alcuni minuti. Versare dunque i pomodorini in scatola, aggiustare di sale, aggiungere a piacere un po' di peperoncino ed ultimare la cottura mantenendo una fiamma dolce.
- Quando le polpettine saranno pronte ed il sugo si sarà amalgamato con le polpettine, spegnere la fiamma e coprire ogni bocconcino con mezza fettina di mozzarella (od un altro formaggio a pasta filata). Spolverizzare con abbondante origano e coprire le polpettine con il coperchio per fare in modo che il formaggio si sciolga.
- Servire le polpettine bollenti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco dunque un esempio pratico (e squisito) di come si riesca a recuperare lo scarto (per modo di dire) del latte d'avena: senza dubbio una golosità da provare! Farà impazzire i vostri bambini! Parola di Personal Cooker.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 193 Kcal
- Carboidrati: 24.40 g
- Proteine: 9.60 g
- Grassi: 7.00 g
- di cui saturi: 3.50g
- di cui monoinsaturi: 2.70g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 17.50 mg
- Fibre: 2.60 g
