Oggi stravolgeremo una ricetta tipica delle feste regalandole un nuovo abito più leggero, un sapore travolgente e una forma unica! Il piatto di riferimento è il cotechino con lenticchie, che oggi veganizzeremo completamente, trasformandolo in polpettine irresistibili!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 191 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 5 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / In Cucina con gli Avanzi / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette di Natale / Polpette Vegane di Lenticchie
Ingredienti
Ingredienti per 35-40 polpettine
- 100 g di lenticchie pronte (cotte) o 100 g di lenticchie secche
- Per cuocere: 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 50 g circa di pane grattugiato
- 1 cucchiaio (20 g) di lievito di birra in scaglie
- 100 ml di acqua
- 150 ml di latte di riso
- 70 g di pane raffermo
- 150 g di cotechino vegano o di seitan
- 50 g di ricotta di soia o di tofu
Materiale Occorrente
- Frullatore
- Ciotola
- Padella
- Cucchiaio
Preparazione
Prima di iniziare
|
- Tagliare il pane raffermo a pezzetti e lasciare in ammollo nel latte di riso e nell’acqua calda affinché diventi morbido.
- Nel contenitore di un frullatore, raccogliere il cotechino vegano tagliato a pezzi e ridurlo in briciole.
- Mescolare il trito ottenuto al lievito di birra in scaglie (insaporitore) ed unire lenticchie, ricotta di soia, sale, pepe e prezzemolo. Amalgamare il composto con il pane ammorbidito e strizzato dal liquido di ammollo; se necessario, aggiustare la consistenza unendo qualche cucchiaio di pane grattugiato.
- Con un paio di cucchiaini, realizzare delle palline grandi poco meno di una noce, dunque rotolare le polpettine nel pane grattugiato. Procedere in questo modo fino ad esaurire l’impasto.
- Versare l’olio in una padella, scaldarlo evitando di superare il punto di fumo. Rosolare le polpettine rigirandole da tutti i lati: cuocere per 5 minuti.
La versione al forno |
- Servire le polpettine con salse a piacere oppure aggiungere della passata di pomodoro per realizzare “polpette alla pizzaiola” vegane.
- Le polpette si conservano in frigo, crude o cotte, per 3-4 giorni o in congelatore per 2 mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preparare il menù delle feste è sempre piacevole: trovo sia divertente sperimentare in cucina nuovi sapori e forme, abbracciando filosofie alimentari differenti e scoprendo ricette moderne e cruelty free!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 191 Kcal
- Carboidrati: 22.10 g
- Proteine: 13.80 g
- Grassi: 5.90 g
- di cui saturi: 0.99g
- di cui monoinsaturi: 3.52g
- di cui polinsaturi: 1.37 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.80 g

Hanno un apporto energetico medio. Le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai protidi, infine dai lipidi.
I carboidrati risultano principalmente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico (il profilo di amminoacidi appartenenti a legumi e cereali dovrebbe compensarsi reciprocamente).
Le fibre sono elevate e il colesterolo assente.
Le Polpette Vegane con Lenticchie si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari. Possono essere adottate anche nella nutrizione clinica per i soggetti in sovrappeso e/o affetti da certe patologie metaboliche. In caso di obesità grave è consigliabile ridurre leggermente la porzione media.
La ricchezza di fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
L'assenza di latticini rende questa ricetta adatta all'alimentazione degli intolleranti al lattosio.
Contenendo glutine, non si presta allo schema dietetico per la celiachia.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia latto ovo vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 100-150 g (105-285 kcal).
I valori nutrizionali sono stati calcolati utilizzando Carne di Soia e Latte di Soia in Sostituzione al Seitan e al Latte di Riso.