Ultima modifica 26.02.2019
/5

Ogni strega che si rispetti porta con sé del carbone, nero come la notte di Halloween. E la Vostra strega Alice, oggi farà scendere un pizzico di carbone vegetale all'interno di una pentolona: otterremo così una polenta mostruosa che accompagneremo ad una salsina di zucca!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 76 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 6 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 25 minuti per la preparazione; 20 minuti per pulire e cuocere la zucca; 5 minuti per impiattare

Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette di Halloween / Polenta Nera al Carbone in Salsa di Zucca

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Stampi per halloween in silicone
  • Matterello o mortaio
  • Casseruola con coperchio
  • Frustino
  • Cucchiai
  • Acqua
  • Mestolo

Preparazione

  1. Preparare la polenta. Portare a bollore un litro di acqua. Nel frattempo, ridurre in polvere le compresse di carbone vegetale, aiutandosi con il pestello di un mortaio o, semplicemente, pressare il carbone vegetale con un matterello.

Che cos’è il carbone vegetale e perché si utilizza?
Il carbone vegetale, facilmente reperibile in farmacia ed in erboristeria, è un integratore ottenuto dalla lavorazione del legno (es. legno di pioppo, salice e betulla), sottoposto a combustione senza fiamma. Questa sostanza, reperibile sottoforma di polvere o compresse, viene utilizzata come antitossico (per il trattamento di avvelenamenti orali acuti); inoltre, grazie alla sua capacità di adsorbire liquidi e gas, il carbone vegetale viene impiegato per contrastare problemi come aerofagia, diarrea, meteorismo (pancia gonfia), flatulenza e alitosi.

  1. Versare la polvere di carbone vegetale nell’acqua, unire il sale grosso e, a pioggia, la farina di mais istantanea: mescolare accuratamente con un frustino per evitare la formazione di grumi. Coprire con un coperchio e procedere con la cottura per una decina di minuti.

Lo sapevi che…
Per preparare questa ricetta suggeriamo di utilizzare la farina di mais ad azione istantanea allo scopo di velocizzare i tempi di lavoro.
Ad ogni modo, è possibile utilizzare la farina di mais fioretto o bramata: in questo caso, si consiglia di utilizzare 250 g di farina di mais e di prolungare i tempi di cottura per 30 minuti (per la farina fioretto) o 45 minuti (per la bramata).

  1. Nel frattempo, dedicarsi alla pulizia della zucca: lavarla accuratamente, tagliarla a metà, privarla dei semi e dei filamenti interni, dunque eliminare la scorza dura e massiccia con l’aiuto di un coltello. Tagliare la polpa a dadini.
  2. Inumidire con semplice acqua gli stampi in silicone, e riempirli con la polenta nera, aiutandosi con un mestolino o con un cucchiaio. Per facilitare la procedura, si consiglia di inumidire il cucchiaio e di livellare la superficie della polenta con poca acqua. Lasciar completamente raffreddare.

L’idea giusta
Chi non possiede gli stampi in silicone, può comunque realizzare una polenta nera mostruosa: in questo caso, si consiglia di distribuire distribuire la polenta in 8 piattini da frutta, livellandone la superficie con il dorso di un cucchiaio inumidito. Quando la polenta è fredda, inciderla con un coltello realizzando la faccia di una zucca: basterà incidere due triangoli per realizzare gli occhi e un sorriso sdentato per creare la bocca!

  1. Preparare la crema di zucca per accompagnare la polenta nera. Raccogliere i dadini di zucca in una casseruola e cuocere la dadolata insieme al latte per una decina di minuti o fino a quando la zucca è morbida. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere l’amido di mais stemperato in mezzo bicchiere d’acqua fredda, dunque frullare per ottenere una vellutata di zucca piuttosto densa.
  2. Quando la polenta nera è fredda, staccarla dagli stampi e ripassarla velocemente in forno per 5 minuti alla massima temperatura.
  3. Servire i “mostri” di polenta nera calda con la crema di zucca ed ultimare con qualche cucchiaino di gorgonzola.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Servire la polenta nera sarà un vero divertimento! Potete servire queste polente mostruose come antipasto: una fonduta di gorgonzola è l'ideale, meglio ancora se accompagniamo il tutto con qualche funghetto! Preferite un (finto) bagno di sangue? Sostituite la fonduta di gorgonzola con del sugo di pomodoro.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La ricetta della Polenta Nera al Carbone in Salsa di Zucca appartiene al gruppo dei primi piatti.
Ha un apporto energetico basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi e i peptidi ad alto e medio valore biologico.
Le fibre sono scarse così come il colesterolo.
La Polenta Nera al Carbone in Salsa di Zucca è una preparazione che si presta anche alla dieta dell'obeso, dell'iperglicemico o del diabetico tipo 2, dell'ipercolesterolemico e dell'ipertrigliceridemico.
E' adatta alla dieta del celiaco ma non a quella dell'intollerante al lattosio.
E' accettata dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media è di circa 400g (300kcal).
I valori nutrizionali riportati a lato replicano quelli di un prodotto commerciale a base di polenta pronta; risultano pertanto indicativi.

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 76 Kcal
  • Carboidrati: 12.60 g
  • Proteine: 2.70 g
  • Grassi: 1.60 g
    • di cui saturi: 0.90g
    • di cui monoinsaturi: 0.53g
    • di cui polinsaturi: 0.20 g
  • Colesterolo: 5.10 mg
  • Fibre: 0.40 g
Foto Polenta Nera al Carbone in Salsa di Zucca

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto