Grazie a Voi che mi seguite con partecipazione, scopro ricette nuove ogni giorno che appartengono alla tradizione di ogni regione d'Italia. Il pane carasau sarà ancora oggi protagonista di una ricetta tipicamente sarda: il pane frattau, che si prepara alternando sfogli ammorbiditi di pane carasau a sugo di pomodoro ed aglio, ultimando il piatto con un uovo in camicia. Scoprite insieme a me questo nuovo sapore?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Pane Frattau
Ingredienti
- 200 g di pane carasau
- 50 g di pecorino
- Q.b. di peperoncino
- Q.b. di sale
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 spicchio di aglio
- 120 g (2 medie) di uova
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 350 g di passata di pomodoro
- Qualche foglia di basilico
Materiale Occorrente
- Pentola capiente
- Pentolino
- Piatto da portata
- Grattugia
- Schiumarola
- Cucchiai
- Mestolo
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la salsa di pomodoro. In un pentolino, versare un goccio d’olio e.v.o. ed aromatizzare con uno spicchio di aglio. Aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e di peperoncino. Portare a bollore, dunque coprire con il coperchio e mantenere una fiamma dolcissima fino alla riduzione del sugo. Al termine della cottura, aromatizzare a piacere con del basilico fresco.
- Quando il sugo è pronto ed intiepidito, procedere con la messa in forma del pane frattau.
Lo sapevi che
|
- Bagnare il pane carasau, intero o a grossi pezzi, nell’acqua bollente leggermente salata (oppure nel brodo): in questo modo, il pane si ammorbidisce e diventa modellabile.
- In un piatto da portata oppure in più stampi monoporzione, sistemare un mestolino di sugo al pomodoro e coprire con uno sfoglio di pane carasau. Farcire nuovamente con il sugo di pomodoro, aggiungere del pecorino grattugiato, poi ancora sugo ed ultimare con uno strato di pane carasau ammorbidito, pomodoro e formaggio a scaglie.
- Nel frattempo, preparare l’uovo in camicia. Riempire una casseruola con acqua, portare a bollore ed unire l’aceto bianco. Sgusciare l’uovo in una ciotola, avendo cura di non rompere il tuorlo. Con un frustino, creare un vortice al centro della casseruola con l’acqua; tuffare l’uovo al centro del vortice e cuocere per 3 minuti mantenendo una fiamma dolce.
Lo sapevi che
|
- Dopo 3 minuti, prelevare l’uovo in camicia con una schiumarola e disporlo sopra al pane frattau, ultimando con formaggio e, se necessario, sale.
- Servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il piatto è favoloso: è sempre piacevole scoprire nuovi sapori! Secondo altre fonti - correggetemi se sbaglio - il pane frattau può essere arricchito con rosmarino, cicoria, timo, origano e prezzemolo! Vi è piaciuta la ricetta? Provate anche i cannelloni di pane carasau!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Il Pane Frattau è un alimento che rientra nel gruppo dei primi piatti.
Dovrebbe avere un apporto energetico di media entità, fornito soprattutto dai lipidi (prevalentemente insaturi), seguiti dai carboidrati (soprattutto complessi) ed infine dalle proteine (tendenzialmente a medio-alto valore biologico).
Il Pane Frattau è un alimento da utilizzare (con moderazione) anche nella dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo, purché in porzioni adeguate.
Non risulta idoneo per i soggetti affetti da intolleranza al lattosio ed al glutine.
Va evitato anche nella dieta vegana ma non ha controindicazioni per quella latto ovo vegetariana.