Non ho ancora capito il motivo, ma nelle ricette più semplici ho sempre trovato qualche difficoltà: il piatto in questione è l'omelette. Molte domande mi rigiravano per la testa: quali sono le differenze con le crespelle? L'omelette classica prevede l'utilizzo di altri ingredienti oltre alle uova? Le omelette vanno rigirate in padella come le frittate? Si devono cuocere molto o pochissimo? Vanno servite spesse o sottili? Dopo qualche ricerca, ho finalmente dato una risposta a tutti i miei dubbi, e oggi sono qui per rivelarli a Voi!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Omelette Perfetta al Formaggio
Ingredienti
Per 1 omelette
- 180 g (3 medie) di uova
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Per farcire
- 50-70 g di formaggio Fontina
Materiale Occorrente
- Padella dal diametro di 28 cm
- Paletta
- Coltello o grattugia per il formaggio
- Frustino o forchetta
- Ciotola
Preparazione
- Sgusciare le uova e riunirle in una ciotola. Aggiustare di sale e pepe, dunque emulsionare velocemente le uova con un frustino oppure con una forchetta.
Lo sapevi che
|
- Scaldare una padella dal diametro di 28 cm ed ungerla con un solo cucchiaio di olio extravergine, avendo cura di non superare il punto di fumo dei lipidi.
Olio o burro? |
- Versare la miscela di uova nella padella calda, avendo cura di inclinare la teglia per distribuire le uova in modo uniforme: con il calore, le uova tendono immediatamente a coagulare. Dopo circa 1 minuto, la cagliata di uova - simile alle uova strapazzate - si stacca dalla padella ma risulta ancora umida. Per una cottura uniforme, si consiglia di “spatolare” il composto in superficie con una paletta piatta.
Una caratteristica distintiva |
- Per controllare se l’omelette è cotta al punto giusto nella base a contatto con la padella, assestare qualche colpo deciso con il manico della pentola per farla roteare (l’omelette non dev’essere rigirata come una frittata).
- A questo punto, farcire a piacere con formaggio tipo Fontina e piegare l’omelette a metà oppure a libro, aiutandosi eventualmente con la padella, avvolgendola una o due volte.
- Servire l’omelette immediatamente per evitare che la cottura proceda nel suo interno.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Le omelette sono facili da preparare, ma molto gustose e saporitissime! Potete seguire la stessa ricetta ma modificare la farcitura per preparare la versione dolce: io la adoro con la marmellata di more! Provatela anche voi e sappiatemi dire che ne pensate!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 209 Kcal
- Carboidrati: 0.90 g
- Proteine: 15.20 g
- Grassi: 16.10 g
- di cui saturi: 6.56g
- di cui monoinsaturi: 7.86g
- di cui polinsaturi: 1.65 g
- Colesterolo: 382.10 mg
- Fibre: 0.00 g

Gli acidi grassi risultano tendenzialmente insaturi, i peptidi ad alto valore biologico e i carboidrati semplici; il colesterolo è parecchio elevato e le fibre assenti.
L'Omelette Perfetta al Formaggio non si presta al regime alimentare vegano, per l'ipercolesterolemia e l'intolleranza al lattosio; è invece accettata nell'alimentazione per l'intolleranza al glutine e nella dieta vegetariana.
La porzione media di Omelette Perfetta al Formaggio è di circa 120-250g a cotto (105-210kcal).