Ieri al supermercato sono rimasta affascinata da una scatola di lumache! Non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione di assaggiare la carne di lumaca: ero troppo curiosa. Mi sono messa all'opera e devo dire che le ho cucinate davvero molto bene. E io oggi sono qui per proporvi la ricetta delle lumache in umido: sono sicura che anche voi siete curiosi! Allora scopriamola insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 84 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 3 ore per la cottura; 20 minuti per insaporire
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette proteiche / Ricette dietetiche Light / Lumache in Umido
Ingredienti
- Prodotto congelato, pulito: 400 g di lumache
Per il sugo
- 1 costa di sedano
- 200 g (2 medie) di carote
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di peperoncino
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 300 g di passata di pomodoro
- 50 ml circa di vino bianco secco
Per il brodo di cottura
Materiale Occorrente
- 2 casseruole con coperchio
- Cucchiai in legno
- Schiumarola
- Tagliare
- Coltello
- Sbucciaverdure
- Frullatore
Preparazione
Nota bene |
- Per prima cosa preparare il brodo di cottura per le lumache. Mettere a bollire abbondante acqua ed aromatizzare con verdure e spezie a piacere. In questo caso, consigliamo l'aggiunta di una carota sbucciata, una costa di sedano, una foglia di alloro, un pizzico di sale fino ed un pezzo di alga kombu.
Perché utilizzare l'alga Kombu? |
- Bollire le lumache (pulite, scongelate e prive di guscio) per circa 2-3 ore, fino a quando saranno morbide.
- Preparare il sugo di accompagnamento.
- Preparare un trito di sedano e carota. Far rosolare il trito di verdure con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva ed aromatizzare con uno spicchio di aglio (tritato oppure in camicia). Rimuovere le lumache dal brodo di cottura con l'aiuto di una schiumarola ed unirle al sugo. Sfumare con il vino bianco secco. Aggiungere la passata di pomodoro ed il peperoncino.
- Far insaporire le lumache per 20 minuti circa. Ultimare con un trito di prezzemolo.
- Servire le lumache con polenta oppure con del pane rustico.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Un piatto davvero leggerissimo, adatto non solo a che segue un regime dietetico povero di calorie, ma anche ai sostenitori della dieta iperproteica: le lumache, infatti, sono ricche di proteine ad alto valore biologico e povere di grassi! Un piatto davvero particolare!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 84 Kcal
- Carboidrati: 10.30 g
- Proteine: 6.30 g
- Grassi: 2.20 g
- di cui saturi: 0.40g
- di cui monoinsaturi: 1.50g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 24.30 mg
- Fibre: 1.80 g

Le Lumache in Umido sono un prodotto idoneo a qualunque regime alimentare, eccezion fatta per chi soffre di difficoltà digestive. La porzione media è di circa 150g (125kcal). Si tenga in considerazione che la percentuale di parte edibile delle lumache corrisponde al 25%, ragion per cui (in caso di lumache con guscio) il peso definitivo sarà di circa 100g in più.