Hamburger di Soia e Riso – Vegan-Burger
Chi l'ha detto che un secondo piatto degno di nota dev'essere per forza a base di carne? Oggi vi dimostrerò com'è semplice trasformare alcuni semplici vegetali in un piatto eccellente, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche e soprattutto organolettico. Approfittando dei frutti della Terra, oggi prepareremo dei deliziosi hamburger completamente vegetali, a base di soia, riso, carote.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 148 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora di cottura della soia; 15 minuti per la preparazione degli hamburger; 5 minuti di cottura + il tempo di ammollo della soia (12 ore)
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Diabetici / Ricette proteiche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Hamburger di Soia e Riso – Vegan-Burger
Ingredienti
Per 8-10 Hamburger di soia
- 100 g di soia gialla
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- qualche foglia di salvia
- 60 g circa di pane grattugiato
- 50 ml circa di latte di soia
- 150 g circa (2 medie) di carote
- 80 g di riso integrale
Facoltativo: per accompagnare
- q.b. di sale
- 1 manciata di rucola
- 100 g circa di cetrioli
- 100 g circa di pomodori ramato
- 150 g (1 medio) di peperoni
- mezzo bicchierino di succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente per mettere in ammollo la soia
- Ciotola per l'impasto
- Tagliere per alimenti o spianatoia
- Stampo (coppapasta o tazza)
- Casseruola per cuocere i legumi
- Casseruola per cuocere il riso
- Mixer ad immersione con contenitore a bordi alti
- Sbuccia verdure per le carote
- Padella in pietra od antiaderente per cuocere gli hamburger
- Paletta
- Coltello
Preparazione
- Mettere in ammollo i semi di soia gialli in una ciotola molto capiente per 12-24 ore, fino a quando saranno raddoppiati di volume.
- Sciacquare i semi di soia in acqua fredda, dunque trasferirli in una casseruola piena d'acqua (aggiungendo un pizzico di sale) e cuocere per circa 60-80 minuti, fino a quando saranno morbidi.
Lo sapevi che
|
- Lavare e sbucciare le carote, dunque lessarle in abbondante acqua leggermente salata.
- Lessare anche il riso integrale in acqua salata per 20-30 minuti.
- Quando la soia, le carote ed il riso integrale saranno pronti, procedere con la messa in forma degli hamburger.
- Versare la soia cotta in un beker, aggiungere le carote ed il latte di soia. Mixare il tutto fino ad ottenere un composto molto denso.
- Versare la crema ottenuta in una ciotola, aggiungere il riso bollito, il prezzemolo tritato, la salvia, la salsa di soia e tanto pane grattugiato quanto basta per ottenere un composto piuttosto compatto, che si possa modellare con le mani.
- Versare uno strato di pane grattugiato su un piano e stendervi l'impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 1.5 cm.
- Ricoprire nuovamente con il pane grattugiato ed ottenere 8-10 dischi tagliando l'impasto con un coppapasta rotondo oppure con il bordo di una tazza.
- Versare 2 cucchiai di olio in una padella capiente: quando sarà caldo, rosolare gli hamburger da entrambi i lati e procedere con la cottura per 5 minuti.
- Nel frattempo, preparare le verdure di accompagnamento. Tagliare il peperone, il pomodoro ed il cetriolo a cubetti: insaporire con un po' di sale, un po' d'olio extravergine d'oliva ed un goccio di limone.
- Accompagnare gli hamburger di soia con l'insalatina di verdure e foglioline di rucola.
Idea in più
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Nulla meglio di questo piatto poteva deliziare i palati di chi disdegna la carne ed ama la cucina vegetariana al 100% e naturalmente leggera. Per rendere gli hamburger di soia ancora più leggeri potete preferire perfino la cottura al forno! E non perdetevi la ricetta delle mie polpette preparate con l'okara di soia!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 148 Kcal
- Carboidrati: 19.60 g
- Proteine: 6.80 g
- Grassi: 5.20 g
- di cui saturi: 0.90g
- di cui monoinsaturi: 2.40g
- di cui polinsaturi: 1.90 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.60 g
