Hamburger con olive verdi e olive nere
Oggi delizieremo il palato con una variante dei classici hamburger: vedremo insieme come si preparano le svizzere con olive verdi e olive nere, naturalmente genuine, senza conservanti, né coloranti di alcun tipo. La caratteristica distintiva degli hamburger con olive verdi e nere, come abbiamo visto per gli hamburger con prosciutto e formaggio, sta proprio nella sua modo in cui si preparano: non utilizzeremo strumenti professionali o costosi elettrodomestici. È sufficiente semplicemente munirsi di schiacciapatate e carta da forno.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 140 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 5 minuti per l'impasto; 5-7 minuti per la preparazione degli hamburger; 6 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Senza Glutine / Hamburger con olive verdi e olive nere
Ingredienti
Per gli hamburger
- 150 g di petto di pollo
- 40 g (2 cucchiai) di olive nere
- 40 g (2 cucchiai) di olive verdi
- 1 cucchiaino di spezie per arrosti
- 40 g (1 fettina sottile) di pancetta fresca
- 150 g di carre' di maiale
- 150 g di noce di vitello
Per servire
- una manciata di carote
- un cucchiaio di mais
- un ciuffetto di prezzemolo
- qualche foglia di lattuga
- 100 g circa di pomodori ramato
- 200 g circa di arance non trattate
Materiale Occorrente
- Carta da forno per preparare i dischetti
- 1 schiacciapatate per schiacciare la carne macinata
- 1 padella antiaderente, in pietra o in acciaio
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 cucchiaio di legno
- Forbici
- 1 penna o 1 matita
- 1 piatto da portata
Preparazione
COSA SAPERE PRIMA DI INIZIARE...
La caratteristica distintiva degli hamburger fatti in casa sta proprio nella sua modo in cui si preparano: non utilizzeremo strumenti professionali o costosi elettrodomestici. È sufficiente semplicemente munirsi di schiacciapatate e carta da forno...
- Unire in una pirofila i quattro tipi di carne macinata ed amalgamare bene con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungere il sale, il pepe e gli aromi, e continuare a mescolare.
- Con un coltello affilato, tagliare le olive verdi e nere prima a pezzettini ( oppure a rondelle) e poi tritarle finemente. L'operazione può essere facilitata con l'aiuto di un tritatutto elettrico.
Consiglio prezioso della vostra Personal-Cooker |
- Nel frattempo, preparare i dischetti con la carta da forno: serviranno come base per gli hamburger. Quindi, preparare un foglio di carta da forno, piegarlo in tre parti in senso verticale, e piegarlo nuovamente in senso orizzontale. Appoggiare la base dello schiacciapatate sulla carta da forno ripiegata e, con l'aiuto di una penna o di una matita, tracciare la circonferenza dello strumento direttamente sulla carta da forno. Con le forbici, ritagliare i dischetti seguendo la linea disegnata.
- Preparare lo schiacciapatate aperto: a questo punto, inserire un dischetto di carta da forno. Quest'operazione è fondamentale per evitare che l'hamburger, una volta inserito nello schiacciapatate, si appiccichi alle pareti.
- Con un cucchiaio, preparare una pallina di impasto ed inserirla nello schiacciapatate, modellandola velocemente con l’aiuto delle mani.
- Coprire la pallina d'impasto con un altro dischetto di carta da forno.
- A questo punto, chiudere lo schiacciapatate e pressare delicatamente fino a formare un hamburger. Chiaramente, più carne si mette nello schiacciapatate, più spesso sarà l'hamburger.
- Procedere in questo modo con tutto l'impasto. Con questa dose, dovremmo ottenere all'incirca 4 o 5 hamburger.
- Allestire un piatto da portata con le verdure crude ed il mais, in modo da rendere invitante la presentazione degli hamburger.
- Sbucciare sul vivo un'arancia; preparare una decina di fettine e disporle sul piatto: il contrasto tra il dolce-acido dell'arancio ed il salato dell'hamburger conferirà un sapore particolare al piatto.
- Nel frattempo, preparare una pentola sul fuoco: per cucinare gli hamburger, la padella dovrà essere molto calda. Si consiglia di scegliere le dimensioni della padella in base alla quantità di hamburger che si desidera cucinare: difatti, sarebbe inutile cucinarne un solo pezzo in una padella molto grande perché si rischierebbe di bruciare il liquido di cottura.
Accorgimento importante |
- A questo punto, procedere con la cottura degli hamburger con le olive senza rimuovere il dischetto di carta da forno.
- Per ottenere degli ottimi hamburger, la cottura dev'essere impeccabile. Per questo, si consiglia di rosolare la carne macinata per due minuti per lato: trascorso questo tempo, quindi, l'hamburger va girato con l'aiuto di una palettina antiaderente. Il dischetto di carta da forno, che nel frattempo avrà raggiunto una colorazione ambrata-brunastra, si staccherà facilmente. Procedere nello stesso modo con l'altro lato della carne.
- Trascorsi altri due minuti, girare l'hamburger, rimuovere la carta da forno e coprire la padella con il coperchio. Abbassare la fiamma e far cuocere lentamente la carne: l'umidità creata all'interno della padella favorirà la cottura della parte centrale dell'hamburger.
- Adagiare gli hamburger al centro del piatto. Servire bollenti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Piatto genuino, leggero e dall'ottimo profilo nutrizionale, gli hamburger con olive verdi e olive nere saranno apprezzati sicuramente anche dai più piccini che magari non amano masticare a lungo la carne. Cucinato senza l'utilizzo dell'olio, questo piatto delizierà anche i palati più esigenti.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 140 Kcal
- Carboidrati: 1.50 g
- Proteine: 13.00 g
- Grassi: 9.10 g
- di cui saturi: 5.10g
- di cui monoinsaturi: 2.70g
- di cui polinsaturi: 1.30 g
- Colesterolo: 45.60 mg
- Fibre: 0.60 g
