Pronti per una ricetta davvero alternativa? Oggi utilizzeremo fantasia e testa in cucina, per preparare degli "hamburger futuristici" low carb… e i panini non saranno più gli stessi!
Carta di Identità della Ricetta
- 198,5 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 40 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Hamburger low-carb vegetariani
Ingredienti
- 2 di uova
- 70 gr di Farina di tipo 1
- 85 ml di latte
- q.b. di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di pepe
- 5 gr di lievito istantaneo
Farcitura
- 250 gr di ceci
- 100 gr di ricotta fresca
- 40 gr di pane grattugiato
- 1 cucchiaino di senape
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di pepe
- qb di paprica dolce
- alcune foglie di insalata gentile
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Padella
- Bilancina pesa alimenti
- Frustino
- Frullatore elettrico
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione degli hamburger di ceci. In un frullatore, raccogliere i ceci bolliti con la ricotta: frullare fino ad ottenere un impasto compatto e denso.
- Trasferire il composto in una ciotola, aggiungere il sale, il pepe, la senape e la paprica: amalgamare gli ingredienti e aggiungere tanto pane grattugiato quanto basta fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso e lavorabile con le mani.
- Modellare l'impasto con le mani per ottenere 4 hamburger vegetali.
Qualche alternativa
In alternativa ai ceci, si possono utilizzare altri legumi (es. fagioli, piselli, lenticchie) oppure del tofu frullato. In alternativa alla ricotta, si può usare una patata schiacciata e ridotta in purea. Per rendere il composto più gustoso, aggiungere un cucchiaio di formaggio grana grattugiato.
- Scaldare gli hamburger di ceci in padella, aggiungendo un filo d'olio: cuocere per una decina di minuti, rigirandoli di tanto in tanto. In alternativa, cuocere gli hamburger di ceci in forno a 200°C per 15 minuti.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione dei pancake (copertura). In una ciotola, raccogliere le uova con il latte, la farina di tipo 1, il sale e il pepe: amalgamare gli ingredienti con il frustino, fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Aggiungere un cucchiaino di lievito per torte salate.
Lo sapevi che...
Per ottenere dei pancake più gonfi e soffici, si consiglia di sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi: montare gli albumi a neve ben ferma e amalgamarli al rimanente impasto.
- Scaldare una padella, ungerla con un filo d'olio e preparare i pancake: prelevare una cucchiaiata di impasto e farla colare sulla padella calda. Girare il pancake quando si sarà formata la crosticina, dunque farlo cuocere dall'altro lato per un paio di minuti. Continuare seguendo questa procedura, fino ad esaurire gli ingredienti.
- Una volta ottenuti i pancake e cotti gli hamburger di ceci, assemblare il tutto. Disporre un pancake sul tagliere, farcire con un hamburger di ceci e una foglia di insalata, dunque chiudere con un altro pancake.
- Con queste dosi si ottengono circa 4 hamburger low carb, con pochi carboidrati e ricchi di proteine.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ve l'avevo anticipato: la ricetta è davvero bizzarra! Una valida alternativa per mangiare qualcosa di sano sotto la sembianza di un classico junk food! Divertitevi a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti: quale farcitura avrete scelto per il vostro hamburgr low carb?
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 198,5 Kcal
- Carboidrati: 23,8 g
- Proteine: 9,3 g
- Grassi: 8 g
- di cui saturi: 2,18g
- di cui monoinsaturi: 4,63g
- di cui polinsaturi: 1,2 g
- Colesterolo: 79,1 mg
- Fibre: 3,4 g

Si tratta di una ricetta davvero leggera, se volete implementarne il profilo vegetariano potete usare le melanzane per fare il panino, evitando la preparazione dei pancake. Inoltre, potete sostituire i ceci con altri legumi: fagioli, lenticchie, piselli, cicerchie. Se invece volte dare più sapore al vostro piatto low carb, potete aggiungere avocado e yogurt greco.