Hamburger di Lenticchie
Oggi realizzeremo una ricetta speciale per recuperare gli avanzi del pranzo di Natale: nella cucina di My-personaltrainer non si butta niente, perciò vedremo quale ricetta ideare con lenticchie, riso e purea di patate! Perché non proporre degli invitanti hamburger vegetali? Così realizziamo anche un alimento completo sotto il profilo degli amminoacidi (quelli carenti nei legumi vengono compensati dagli amminoacidi presenti nei cereali ovvero nel riso).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 179 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 5 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / In Cucina con gli Avanzi / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Hamburger di Lenticchie
Ingredienti
Per 6 hamburger
- Alimento ponto, cotto: 300 g di lenticchie secche
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 80-100 g di pane grattugiato
- 30 g di semi di sesamo
- Q.b. di prezzemolo
- Q.b. di sale
- Alimento bollito: 150 g di riso
- 50 g di passata di pomodoro
- Alimento pronto, vegan: 150 g di purea di patate
- Facoltativo: 1 rametto di rosmarino
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Cucchiaio
- Padella con coperchio
- Paletta
- Facoltativo: coppapasta
Preparazione
Prima di iniziare |
- In una ciotola, riunire le lenticchie, il riso bollito, la purea di patate e la passata di pomodoro. Aromatizzare con prezzemolo ed aggiustare di sale.
- Insaporire con semi di sesamo.
- Mischiare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una massa soda e modellabile con le mani: se l'impasto risulta troppo molle, si consiglia di aggiungere tanto pane grattugiato quanto basta fino a raggiungere la consistenza desiderata (80 g, in questo caso). Viceversa, qualora l'impasto fosse eccessivamente asciutto, si consiglia di aggiungere ancora un po' di passata di pomodoro o latte vegetale a piacere.
- Dividere l'impasto in sei porzioni regolari ed ottenere, da ognuna, un hamburger. È possibile agevolare la procedura utilizzando un coppapasta.
- Cospargere ogni hamburger con del pane grattugiato.
- Versare un goccio d'olio su una padella capiente e, mantenendo una fiamma sostenuta, far dorare gli hamburger da ogni lato, aromatizzando a piacere con del rosmarino. Una volta formata la crosticina, abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per altri 3-4 minuti.
- Servire gli hamburger caldissimi, in accompagnamento ad insalata fresca.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per una versione alternativa e senza olio perché non provare con la cottura al forno? Potete mantenere queste dosi ma creare delle piccole polpette che potete ricoprire con semi a piacere, come ad esempio semi di lino, di sesamo, di girasole oppure con un trito di frutta secca.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 179 Kcal
- Carboidrati: 26.70 g
- Proteine: 6.40 g
- Grassi: 5.60 g
- di cui saturi: 1.03g
- di cui monoinsaturi: 3.06g
- di cui polinsaturi: 1.55 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.40 g

Ha un apporto energetico piuttosto significativo, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I glucidi sono tendenzialmente complessi, gli acidi grassi prevalentemente insaturi (monoinsaturi) e le proteine soprattutto a medio-alto valore biologico.
Le fibre risultano ben presenti e il colesterolo è assente.
L'Hamburger di Lenticchie è un alimento che non si presta alla dieta contro il sovrappeso, l'iperglicemia e l'ipertrigliceridemia; non ha controindicazioni in caso di intolleranza al lattosio ed al glutine.
Potrebbe essere inserito anche nel regime alimentare latto ovo vegetariano e vegano.
La porzione media di Hamburger di Lenticchie è di circa 100g (250kcal).