Cenetta a due? Stupite il vostro lui con una ricetta sensazionale e romantica! Oggi scopriremo i trucchi per preparare la famosissima Fondue Bourgignonne, un piatto che ha origini svizzere, che prevede la cottura di dadini di carne nell'olio bollente. Per preparare questa ricetta abbiamo bisogno di una pentola particolare, uno specifico set composto da un recipiente di terracotta od alluminio collocato su un treppiede e riscaldato da un fornelletto sottostante. La carne, infilzata su apposite forchettine, viene cotta al momento dai commensali e poi degustata con salsine di ogni tipo! Divertiamoci a scoprire come preparare la fondue bourgignonne!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti + il tempo per la preparazione delle salse
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Internazionali / Fondue Bourgignonne
Ingredienti
Per la fondue bourgignonne
- 150 g di carne di manzo
- 150 g di petto di pollo
- 150 g di tacchino
- 50 g di patate
Per accompagnare
- 100 g di senape
- 100 g di salsa barbecue o di salsa agrodolce
- 100 g di salsa verde
- 100 g di salsa tonnata senza uova
- 100 g di salsa di formaggio spalmabile
Per friggere
- Q.b. (500 ml circa) di olio di arachide
Materiale Occorrente
- Servizio per fondue bourgignonne (pentola in alluminio o ceramica, treppiede, fornelletto, forchettine)
- Coltello
- Pentolino
-
Gel infiammabile
per fondue bourgignonne
- Accendino o fiammifero
Preparazione
- Per prima cosa, montare il servizio per fondue bourgignonne. Sistemare la pentola in alluminio od in ceramica sopra ad un treppiede, appoggiato su un piano di marmo o di legno. Collocare il fornelletto ripieno di gel infiammabile sotto al treppiede, in corrispondenza della pentola sovrastante. Coprire la pentola con l’apposito coperchio “proteggi schizzi”.
- Collocare il servizio per fonduta al centro del tavolo.
- Sbucciare una patata, tagliarla a metà e sistemarla sul fondo della casseruola.
A che cosa serve la patata? |
- Preparare le salse a piacere e sistemarle su ciotoline.
L’idea giusta |
- Tagliare la carne a dadini, dalle dimensioni di circa 3 X 3 cm. In questo caso, abbiamo proposto carne di tacchino, carne di pollo e carne di manzo.
- Sistemare la carne cruda, divisa per tipo, su un piatto da portata: i commensali potranno dunque decidere la quantità ed il tipo di carne da cuocere.
- Accendere il gel infiammabile (posizionato sotto alla pentola in ceramica) con un accendino oppure con un fiammifero.
- A questo punto, versare l’olio nella pentola per fondue (sopra alla patata) ed attendere alcuni minuti per fare in modo che l’olio raggiunga la giusta temperatura (160-180°C). L’olio deve sobbollire costantemente: se bolle troppo vivacemente, abbassare la fiammella sottostante chiudendo il coperchio del fornelletto.
Lo sapevi che
|
- A questo punto, infilzare un pezzo di carne con l’apposita forchettina ed immergerlo nell’olio bollente. Lasciare la forchettina immersa per alcuni istanti, fino a cottura desiderata. Ogni commensale potrà decidere il grado di cottura preferito.
- Degustare i bocconcini di carne fritti con salsine a piacere.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che sia San Valentino, un Anniversario oppure un altro qualsiasi evento da festeggiare in due, la fondue Bourgignonne è sicuramente un'ottima soluzione per colpire nel segno. E se aggiungete qualche altra forchettina, potete anche servire questa pietanza ai vostri amici: una cena alternativa e divertente che non lascerà indifferente!Provate anche la Fonduta al Formaggio.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Fondue Bourgignonne è una preparazione molto calorica, ricca di lipidi. La prevalenza degli acidi grassi dovrebbe essere di poco a favore degli insaturi; la quota di colesterolo è verosimilmente più che significativa.
Le fibre dovrebbero essere quasi trascurabili, i carboidrati non molto importanti e le proteine ben presenti e ad alto valore biologico.
La Fondue Bourgignonne è una ricetta sconsigliata per il sovrappeso e le malattie del metabolismo. La pertinenza o meno in caso di intolleranza alimentare al glutine e/o al lattosio varia soprattutto in merito alla composizione delle salse di accompagnamento.
La porzione media è di circa 100g di Bourgignonne.