Oggi ci divertiremo un sacco in cucina nel preparare la ricotta in casa!
Beh, in realtà non si tratta di una ricotta vera e propria, ma di
una versione molto semplificata! La ricotta originale viene preparata con il
siero residuo dal formaggio, e viene chiamata così proprio perché il siero
subisce una duplice cottura.
L'ingrediente di partenza della ricotta che oggi vi propongo non è il
siero, bensì semplice latte di mucca, che caglieremo con aceto! Vediamo gli
ingredienti!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette per Diabetici / Ricette Senza Glutine / (Finta) Ricotta Facile e Veloce
Ingredienti
Per circa 250 g di ricotta
- 2 Litri di latte intero UHT o di latte intero pastorizzato
- 4 cucchiai (40 ml) di aceto di riso
- 2 cucchiai (20 ml) di aceto
- Q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Fuscella
- Canovaccio
- Setaccio
- Schiumarola
- Termometro per alimenti
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Versare il latte intero in una casseruola e portare ad 80°C.
- Nel frattempo, foderare un colino con un canovaccio pulito, dunque sistemare il tutto sopra ad una ciotola.
- Quando il latte raggiunge la temperatura, versare lentamente e poco per volta l'aceto di riso e l'aceto di vino bianco.
Le alternative Ok |
- Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno: si noterà la formazione di coaguli bianchi. Man mano che affiorano, prelevare i fiocchi di latte con una schiumarola e riunirli nel canovaccio collocato sopra al colino.
- Procedere in questo modo fino a quando non si noterà più alcun fiocco nel latte.
Perché si forma la cagliata? |
- Lasciar sgocciolare la ricotta nel canovaccio, evitando di esercitare eccessiva pressione: la ricotta non deve risultare troppo asciutta.
- In questo momento, salare la ricotta a piacere, e mescolare per distribuire il sale in maniera uniforme: la ricotta impiegherà circa 5 minuti per sgocciolare.
- A questo punto, prelevare la ricotta dal canovaccio con un cucchiaio od un mestolo e, per una miglior presentazione, riunirla in una fuscella.
- Premere delicatamente per conferire la classica forma della ricotta, dunque rovesciare la fuscella.
- La ricottina è pronta: si può degustare calda oppure lasciar raffreddare in frigo e servire fredda.
- La ricottina si conserva in frigo per 2-3 giorni. Si sconsiglia il congelamento.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La ricottina fatta in casa, nella sua versione semplificata, è deliziosa quando degustata fredda, magari con un cucchiaino di miele o di malto d'orzo. Ma sapete, a me piace anche calda, appena fatta. Provatela: è squisita!E se non siete amanti del latte animale, provate la ricotta vegetale con il latte di soia!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Finta Ricotta dovrebbe essere un alimento mediamente energetico, con un apporto calorico imputabile prevalentemente alle proteine e ai lipidi, mentre i glucidi rivestono un ruolo meno cruciale. Gli acidi grassi dovrebbero risultare soprattutto saturi, il colesterolo rilevante e le fibre assenti.
La Finta Ricotta è idonea alla maggior parte dei regimi alimentari (latto-vegetariani compresi), eccezion fatta per gli intolleranti al lattosio ed i vegani. In caso di ipercolesterolemia e sovrappeso è consigliabile ridurne le quantità. La porzione media è di circa 70-150g.