Oggi falafel per tutti! Non sapete di cosa sto parlando? Si tratta di piccole polpettine a base di legumi (ceci o fave, in genere) che vengono fortemente aromatizzate con prezzemolo, cumino e coriandolo, poi rotolate nei semi di sesamo e fritte. Vi propongo però la mia versione più salutista, senza utilizzare l'olio! Normalmente i legumi si utilizzano crudi, proprio perché poi subiscono un forte shock termico con la frittura: ma come faremo allora se non vogliamo utilizzare olio? Scopritelo guardando questo video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 230 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 90 minuti per la cottura dei legumi; 15 minuti per la preparazione dei falafel; 8 ore di ammollo
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Internazionali / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Falafel Non Fritti - Polpette di Ceci al Forno
Ingredienti
Per 18-20 polpettine
- Alimento cotto: 200 g di ceci
- Alimento cotto: 200 g di fave
- 1 o 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di semi o 1 ciuffo di foglie di coriandolo
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- Succo di limone non trattato
Per ricoprire
- 80-100 g circa di semi di sesamo
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Frullatore
- Ciotola
- Teglia da forno
- Carta da forno
Preparazione
Nota bene |
- Per prima cosa, lasciare i ceci secchi e le fave secche in ammollo per una notte. Se i legumi sono freschi, l'ammollo non è necessario.
- Scolare i legumi dall'acqua di ammollo. Cuocere i ceci in acqua non salata per un'ora, o fino a quando saranno morbidi. Cuocere le fave in acqua bollente per 10 minuti: le fave sbucciate non richiedono una cottura lunga.
Lo sapevi che
|
- Scolare i legumi dall'acqua e riunirli in un frullatore. Aggiustare di sale e pepe. Aromatizzare con aglio, cumino, prezzemolo, coriandolo (fresco e/o semi) e succo di limone.
- Frullare il tutto aggiungendo due cucchiai di acqua: si dovrà ottenere un composto modellabile con le mani.
- Prelevare una cucchiaiata di composto, stringerla tra le mani per ottenere una pallina grossa quanto una noce. Rotolare le polpette sui semi di sesamo.
- Cuocere i falafel in forno caldo, preriscaldato a 180°C, per 15 minuti, fino a doratura.
- Servire i falafel con hummus e tahina, oppure con salsa allo yogurt.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che ne dite di questa rivisitazione super salutista dei falafel? Per aumentare la biodisponibilità del ferro presente nel legumi serve un po' di vitamica C: per questo vi consiglio di servire i falafel con una spruzzata di succo di limone. Una vera delizia per fare il pieno di benessere!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 230 Kcal
- Carboidrati: 23.90 g
- Proteine: 10.20 g
- Grassi: 11.10 g
- di cui saturi: 1.39g
- di cui monoinsaturi: 3.81g
- di cui polinsaturi: 4.48 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 7.50 g

La porzione media di Falafel non Fritti come elemento principale di una pietanza è di circa 100-150g (230-350kcal); come contorno, circa 50g (115kcal).