Crescia di Polenta Marchigiana - Piadine con Polenta

Ultima modifica 15.03.2021
/5

Le piadine preparate con la polenta sono state una vera scoperta per me: morbide, leggere e facili da arrotolare, queste delizie sono chiamate cresce di polenta marchigiana.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Secondi piatti / Crescia di Polenta Marchigiana - Piadine con Polenta

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Ciotola
  • Forchetta
  • Matterello
  • Spianatoia
  • Piastra da piadina 

Preparazione

  • Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della polenta.

Come si prepara la polenta?

Per preparare la polenta, far bollire 500 ml di acqua, aggiungere un cucchiaino di sale (5 g), dunque versare 110 g di farina gialla: far cuocere per 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trasferire la polenta in una ciotola, dunque lasciar raffreddare, avendo cura di coprire la superficie con pellicola o con un coperchio.

  • Trasferire la polenta fredda in una ciotola e schiacciarla con una forchetta oppure con uno schiacciapatate. Aggiungere un pizzico di sale e tanta farina bianca quanto basta per ottenere un impasto lavorabile con le mani.

Attenzione

La dose giusta di farina non si può conoscere perché dipende dal tipo di farina gialla usato per fare la polenta, e dal grado di umidità della polenta. Indicativamente, si aggiunge tanta farina quanto basta, fino ad ottenere una giusta consistenza, tale da non appiccicare alle mani.

  • Dividere l'impasto in 4 palline: stendere della farina bianca sulla spianatoia, dunque lavorare la pasta per ottenere la forma di un disco.

Il consiglio ok

Per evitare che l'impasto richieda troppa farina, si consiglia di non lavorare il composto a lungo: non appena l'impasto diventa lavorabile, realizzare delle palline e stenderle col mattarello.

  • Le piadine di polenta (cresce di polenta marchigiane) sono pronte da cuocere: scaldare una piastra e, quando diventa rovente, cuocere ogni crescia per 2-3 minuti per lato.
  • Procedere con questo metodo di cottura: farcire ogni crescia a piacere, con affettati, formaggi o verdure. La crescia di polenta si abbina a ogni tipo di farcitura: funghi e scamorza, prosciutto e mozzarella, melanzane e speck e molto altro ancora.

Il commento di Alice - PersonalCooker

La consistenza della crescia di polenta è davvero particolare: la polenta rende morbido l'impasto, che si riesce ad avvolgere con estrema facilità. Per questo, si presta ad ogni tipo di farcitura!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Per una versione senza glutine, sostituite la farina bianca con una farina senza glutine. Per un sapore speciale, cucinatela sulla brace, nel camino!

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 146,9 Kcal
  • Carboidrati: 33,4 g
  • Proteine: 4,5 g
  • Grassi: 0,4 g
    • di cui saturi: 0,08g
    • di cui monoinsaturi: 0,07g
    • di cui polinsaturi: 0,24 g
  • Fibre: 1,1 g
Foto Crescia di Polenta Marchigiana - Piadine con Polenta

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto