Cavolfiore in Pastella Non Fritto - Cotto al Forno

Ultima modifica 11.10.2022
/5

Il cavolfiore è un ortaggio ricco di proprietà ma, purtroppo, spesso non viene apprezzato per il suo sapore incisivo e forte. Oggi allora scopriremo come far amare il cavolfiore da tutti, anche dai più piccini: basterà usare qualche trucchetto di cucina. Cuciniamolo in pastella… e al forno!

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Secondi piatti / Cavolfiore in Pastella Non Fritto - Cotto al Forno

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Pentola per la cottura a vapore
  • Ciotolina
  • Forchette
  • Piastra da forno
  • Carta da forno
  • Ciotola

Preparazione

  • Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia del cavolfiore: con un coltellino, staccare le cimette e tagliarle a pezzetti quanto più simili possibili.
  • Sciacquarle in acqua e cuocerle a vapore per circa 10 minuti.

Attenzione

Per mantenere una consistenza croccante, si consiglia di fare attenzione alla cottura e di evitare di cuocere troppo le cimette di cavolfiore. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza delle cimette. Oltre al cavolfiore, si possono aggiungere altre verdure, come patate, carote, peperoni, funghi, zucca, zucchine, melanzane ecc..

  • Preparare la pastella: in una ciotolina, versare la farina di tipo 1, l'uovo, il sale, il pepe (facoltativo), il formaggio grana grattugiato e l'acqua frizzante, tanto quanto basta per ottenere una pastella piuttosto densa.

Qualche consiglio in più

Per una pastella gonfia e soffice, potete aggiungere del lievito per torte salate insieme alla farina.

  • Intingere ogni cimetta di cavolfiore nella pastella, e disporla su una placca foderata con la carta da forno.
  • Con l'aiuto di un paio di forchette, cospargere la superficie delle cimette con poca farina di mais: servirà per regalare croccantezza alla pastella.
  • Ultimare con un goccino di olio sopra ogni cimetta. Cuocere il cavolfiore pastellato in forno caldo, preriscaldato a 200°C per circa 15/20 minuti, o fino a doratura.
  • Servire subito il cavolfiore pastellato, in abbinamento a salsine o a semplice insalata fresca.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Un modo goloso e alternativo per apprezzare il cavolfiore: potete servirlo come contorno o addirittura come antipasto sfizioso. In quest'ultimo caso, potete accompagnarlo con salsine a piacere!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Per una versione senza glutine, sostituite la farina di frumento con amido di mais o con farina gialla. A piacere, aromatizzate la patella con curcuma o spezie a piacere.

 

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 89,6 Kcal
  • Carboidrati: 11,2 g
  • Proteine: 4,7 g
  • Grassi: 0,87 g
    • di cui saturi: 0,87g
    • di cui monoinsaturi: 1,9g
    • di cui polinsaturi: 0,39 g
  • Colesterolo: 26,9 mg
  • Fibre: 1,9 g
Foto Cavolfiore in Pastella Non Fritto - Cotto al Forno

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto