Arrosto Vegano di Muscolo di Grano con Piselli

Ultima modifica 26.02.2019
/5

Per il pranzo di Pasqua ci sarà un ospite speciale: Madre Natura che, con i suoi profumi, riesce a donarci piatti speciali ogni giorno! Grazie alla ricetta di Demetrio Toscano, vi propongo un arrosto di carne vegetale strepitoso. Seguitemi in questa ricetta alternativa ed impariamo tutti a scoprire nuovi sapori!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Ricette Vegane / Arrosto Vegano di Muscolo di Grano con Piselli

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Tagliere
  • Mixer ad immersione
  • Casseruola con coperchio
  • Coltello a lama lunga
  • Sbucciaverdure

Preparazione

Prima di iniziare
Per preparare l'arrosto vegano abbiamo utilizzato la carne vegetale di muscolo di grano. La realizzazione casalinga è facile. Abbiamo setacciato 200 g di glutine di frumento con 100 g di farina di piselli. Abbiamo poi aromatizzato l'impasto con spezie a piacere e con un pizzico di sale. Abbiamo mischiato gli ingredienti secchi con 350-400 ml di acqua (tutta in una volta): si è così formato un impasto spugnoso e denso. Abbiamo lasciato riposare l'impasto per mezz'ora, poi abbiamo avvolto il muscolo di grano in un canovaccio e cotto in acqua aromatizzata per circa un'ora.
In alternativa al muscolo di grano, si può utilizzare il seitan oppure il mopur.

    1. Preparare il trito di verdura. Sbucciare le carote, lavare il finocchio ed il sedano. Tagliare le verdure a dadini.
    2. Dopo aver lessato il muscolo di grano, procedere con la realizzazione dell'arrosto. Versare due cucchiai di olio in una casseruola, dunque rosolare la carne vegetale mantenendo una fiamma media.
    3. Sfumare il muscolo di grano con la salsa di soia (qui utilizzata come alternativa al sale), dunque aromatizzare con l'aglio. Unire i piselli.
    4. Portare a cottura aggiungendo il brodo vegetale. Cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti.
    5. Aggiustare eventualmente con il sale.
    6. Quando la carne vegetale risulta morbida, rimuoverla dalla teglia e tagliarla a fette. A piacere, frullare in parte la salsina utilizzando il mixer ad immersione.
    7. Servire l'arrosto vegetale con le verdure ed accompagnare con patate al forno.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Per fare bella figura agli occhi dei commensali serve solo un pizzico di fantasia: questo arrosto sarà perfetto da portare in tavola durante i giorni di festa!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

ATTENZIONE! I valori qui a fianco tengono in considerazione una disidratazione in cottura di circa 150ml.
L'Arrosto Vegano è un alimento che appartiene al gruppo delle pietanze. Ha un apporto energetico moderato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dalle proteine e infine dai carboidrati.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i peptidi a medio valore biologico e i glucidi tendenzialmente semplici.
Il colesterolo è assente, mentre le fibre sono abbondanti.
L'alimento si presta alla dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo. E' controindicato nella dieta contro la celiachia, mentre si presta a quella per l'intolleranza al lattosio.
E' concesso nel regime alimentare vegetariano e vegano.
La porzione media corrisponde a circa 150-250g (150-250kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 101 Kcal
  • Carboidrati: 6.00 g
  • Proteine: 8.40 g
  • Grassi: 5.00 g
    • di cui saturi: 0.85g
    • di cui monoinsaturi: 2.29g
    • di cui polinsaturi: 1.90 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 2.60 g
Foto Arrosto Vegano di Muscolo di Grano con Piselli

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto