Oggi prepareremo insieme un secondo piatto sfizioso ed alternativo, che si può adattare anche come snack elegante e saporito: le alici a beccafico. Si tratta di una rivisitazione delle sarde a beccafico, un piatto tipico siciliano, che prevede l'arrotolamento delle alici dopo averle farcite con un ripieno di pane grattugiato, uvetta e pinoli. Vediamo insieme quello che ci occorre.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 266 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 3 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per pulire le alici; 15 minuti per la preparazione della ricetta; 20 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Regionali / Alici a beccafico
Ingredienti
Per le alici
- 5 g di zucchero di canna
- 20 g di uvetta sultanina
- q.b. di sale
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 20 g di pinoli
- q.b. di pepe
- 50 g di pane grattugiato
- 2 cucchiai (20 ml) di olio extravergine d'oliva
- scorza grattugiata e succo di limone non trattato
- scorza grattugiata di arance non trattate
- 12 filetti di alici
Per decorare
- 150 g di polpa di arance non trattate
- 8-10 foglie di alloro
Materiale Occorrente
- Coltelli per pulire il pesce
- Tagliere per alimenti
- Ciotoline per preparare il ripieno
- Ciotola per l'ammollo
- Colino
- Grattugia per la scorza degli agrumi
- Pirofila da forno
- 6 Bastoncini (stuzzicadenti lunghi)
- Padellina per tostare il pane grattugiato ed i pinoli
Preparazione
La ricetta originale prevede di arrotolare le alici su se stesse, dopo averle farcite con pane grattugiato, pinoli ed uvetta, e di riporle in una teglia da forno, distanziandole con una foglia d'alloro. Personalizzando la ricetta, io suggerisco di realizzare degli spiedini con le alici ripiene, infilzandole su un bastoncino, e di intervallarle con fettine di arancio e foglioline d'alloro. |
- Pulire bene le alici, eliminando la testa ed incidendole nel ventre; rimuovere la lisca avendo cura di non rompere i due filetti. Sciacquarle dunque sotto l'acqua corrente.
- Scaldare un pentolino e, senza aggiungere olio od altri condimenti, versare il pane grattugiato ed i pinoli, dunque tostarli a fiamma abbastanza sostenuta per alcuni minuti.
- Una volta tostati, versare il pane grattugiato ed i pinoli in una ciotolina, aggiustare di sale e di pepe, aggiungere il prezzemolo tritato e le scorze di arancio e limone grattugiati. Mescolare per bene aggiungendo anche 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva ed il succo di mezzo limone.
L'idea giusta |
- A questo punto, stendere le alici su un tagliere e distribuire su ognuna di loro una parte di ripieno (si consiglia di iniziare dalla parte della testa): arrotolarle creando una sorta di involtino, lasciando la coda rivolta verso l'esterno (si consiglia di far riferimento al video).
- Tagliare un arancio a fettine spesse ½ cm, e poi a spicchi: l'arancio servirà per costruire lo spiedino di alici farcite.
- A questo punto, realizzare lo spiedino: in ogni bastoncino lungo, infilare una fettina d'arancio, una fogliolina d'alloro, un'alice ripiena e poi ancora una fetta di arancio, una foglia di alloro, un'altra alice e terminare con l'arancio. Procedere in questo modo con altri 5 bastoncini.
- Spargere una parte del ripieno avanzato nel fondo di una teglia, dunque riporre gli spiedini di alici e coprire con il restante ripieno. Prima d'infornare, spargere con lo zucchero di canna che, in cottura, si caramellerà.
- Servire gli spiedini appena sfornati, con fettine d'arancio e di limone.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Eccoli qui: i nostri spiedini di alici a beccafico sono pronti. Non vi ho detto l'origine di questo curioso nome! Il termine beccafico era utilizzato in passato per indicare un uccelletto che veniva catturato e rinchiuso in gabbia, per essere ingrassato con il miglio e cotto al forno. Ecco, le alici a beccafico, nella loro forma curiosa, ricordano un pochino quella del becco dell'uccelletto.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 266 Kcal
- Carboidrati: 28.10 g
- Proteine: 11.80 g
- Grassi: 12.60 g
- di cui saturi: 2.40g
- di cui monoinsaturi: 7.00g
- di cui polinsaturi: 3.20 g
- Colesterolo: 23.20 mg
- Fibre: 3.20 g
