Torta Proteica al Cioccolato
Chi l'ha detto che gli sportivi, per mantenersi in forma, debbano rinunciare ai dolci? Se lo pensate davvero, vorrei oggi farvi cambiare idea e proporvi una torta proteica davvero golosa, con tante proteine e pochi grassi e zuccheri! Perfetta per chi fa sport e ama mantenersi in forma, senza rinunciare al gusto.
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 182 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 25 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Ricette proteiche / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Funzionali / Torta Proteica al Cioccolato
Ingredienti
Per la base
- 60 g di proteine del siero del latte
- 30 g di cacao amaro
- 50 g di latte in polvere
- 140 g di farina di avena
- 250 g di albume
- 160 g di yogurt
- 100 g di eritritolo o 15-20 gocce di dolcificante
- Essenza di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 10 g di lievito per dolci
- 150 ml di acqua
Per la farcitura
- 150 g di ricotta magra
- 100 g di burro d'arachidi
- 2-3 cucchiai di latte
Materiale Occorrente
- Teglia quadrata dal lato di 22 cm
- Ciotola
- Carta da forno
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Fruste elettriche
Preparazione
Lo sapevi che…
In questa ricetta, utilizziamo il dolcificante in gocce; come alternativa, si può usare lo zucchero di cocco, l'eritritolo o la stevia.
Consigliamo di usare proteine del siero del latte al gusto cioccolato, ma vanno bene anche le proteine della soia o del pisello.
La farina d'avena è una delle farine più ricche in termini di proteine.
- In una ciotola, mischiare tutti gli ingredienti secchi: farina d'avena, proteine in polvere, latte in polvere, cacao, essenza di vaniglia, lievito e sale.
- Unire l'acqua, lo yogurt al naturale e il dolcificante.
- Versare gli albumi nel contenitore di uno sbattitore elettrico e montare a neve ben ferma.
- Unire la massa di albumi agli altri ingredienti, avendo cura di mescolare dall'alto verso il basso per evitare di far afflosciare il composto.
- Versare l'impasto in una teglia quadrata dal lato di 22 cm, foderata con la carta da forno: cuocere a 160°C (modalità: ventilato) per circa 30 minuti.
- Sfornare, e lasciar raffreddare.
- Nel frattempo, preparare la crema di farcitura: mescolare il burro di arachide con la ricotta fresca, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di latte per rendere la crema più morbida.
- Tagliare a metà la torta proteica, orizzontalmente e farcire con la crema alle arachidi. Coprire con il secondo quadrato di torta: lasciar rapprendere il dolce in frigo per 2 ore prima di tagliarlo.
- Conservare in frigo per 3-4 giorni: consumare come spuntino proteico.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Desiderate una versione più "pratica"? Dividete l'impasto nei pirottini per muffin e cucinate in forno: potete nascondere un lampone all'interno, prima di cuocere il dolcetto! Così avrete sempre la merenda proteica con voi.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 182 Kcal
- Carboidrati: 15,1 g
- Proteine: 14,6 g
- Grassi: 7,4 g
- di cui saturi: 2,29g
- di cui monoinsaturi: 3,38g
- di cui polinsaturi: 1,7 g
- Colesterolo: 5,9 mg
- Fibre: 2,6 g

La Torta Proteica al Cioccolato è un alimento che appartiene al gruppo dei dolci.
Si tratta di una ricetta poco calorica, la cui energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi ad alto e medio valore biologico. Le fibre sono presenti in alte quantità mentre il colesterolo è irrilevante.
Contiene alcuni ingredienti istaminoliberatori (cacao, albume d'uovo). Apporta piccole concentrazioni di glutine (dall'avena) ed è presente anche il lattosio.
Quella della Torta Proteica al Cioccolato è una ricetta con poche controindicazioni. In caso di sovrappeso è necessario diminuirne la porzione e la frequenza di consumo; lo stesso vale per i soggetti affetti da patologie metaboliche gravi.
Può influire negativamente sulla celiachia e sull'intolleranza al lattosio; meno su quella all'istamina.
Rispetta i criteri latto-ovo vegetariani ma non quelli vegani.
La porzione media di Torta Proteica al Cioccolato è di 50-60 g (circa 90-110 kcal).