Cosa c'è di meglio di un gustoso snack fatto in casa, low carb, ricco di proteine (e senza spendere cifre esagerate)! Per questo oggi vi propongo dei golosi cracker con mandorle, semi di lino e avena, perfetti per sportivi e per chi ama tenersi in forma senza troppe rinunce!
Carta di Identità della Ricetta
- 327,6 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Ricette proteiche / Snack proteici fatti in casa
Ingredienti
- 100 gr di fiocchi d'avena
- 25 gr di semi di lino
- 30 gr di mandorle
- 1 cucchiaino di rosmarino
- 70 ml di acqua
- 4 gr di sale
- 2 gr di lievito istantaneo
- 10 gr di semi di sesamo
- 30 gr di Arachidi non salate
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Frullatore a pressione
- Carta da forno
- Matterello
- Rotellina tagliapasta o coltello
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- Per prima cosa, inserire i semi di lino in un frullatore e ridurli in polvere finissima. Raccogliere la farina di semi di lino in una ciotola, unire l'acqua e mescolare: lasciar riposare per una decina di minuti, fino a quando si formerà una massa densa e gelatinosa.
Lo sapevi che...
I semi di lino sono ricchi di mucillagini: a contatto con l'acqua, le mucillagini si gonfiano e formano una pasta gelatinosa. Proprio per le loro proprietà nutrizionali, i semi di lino sono utilizzati anche come lassativi
- Frullare i fiocchi di avena integrale in un frullatore a pressione, fino ad ottenere una polvere. Raccogliere la farina di avena ottenuta in una ciotola. In alternativa, acquistare la farina di avena pronta.
- Frullare le mandorle e le arachidi, per polverizzarle
L'alternativa veloce
Per velocizzare i tempi, è possibile acquistare la pasta di mandorle e/o il burro di arachidi pronti: in questo caso, basterà unire la medesima dose all'impasto per ottenere lo stesso risultato.
- Nella ciotola, mischiare la polvere di fiocchi d'avena con la frutta secca polverizzata e la pasta di semi di lino.
- Aromatizzare a piacere con del rosmarino tritato, unire un cucchiaino di lievito per torte salate e il sale: amalgamare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, non appiccicoso e lavorabile con le mani. Se necessario, aggiungere poca acqua.
L'idea dolce
Per gli amanti del dolce, la ricetta può essere personalizzata a proprio gusto. Ad esempio, invece di aromatizzare l'impasto con il rosmarino, è possibile aggiungere della frutta disidratata spezzettata o frullata (es. albicocche secche, datteri, uvetta, prugne secche ecc.)
- Con il matterello, stendere l'impasto tra due fogli di carta da forno, cospargendo la superficie con i semi di sesamo (facoltativo).
- Tagliare la sfoglia di pasta a rettangoli e infornare: cuocere a 180°C (modalità: statico) per 15 minuti, o fino a doratura.
- Lasciar raffreddare: conservare in un contenitore ermetico fino a 5 giorni.
Gli snack proteici che vi ho proposto sono perfetti come spezza-fame, per la merenda di metà pomeriggio, ma sono eccellenti anche come spuntino dopo l'allenamento!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 327,6 Kcal
- Carboidrati: 32,2 g
- Proteine: 10,3 g
- Grassi: 18,4 g
- di cui saturi: 2,35g
- di cui monoinsaturi: 8,91g
- di cui polinsaturi: 7,18 g
- Fibre: 8,8 g

I semi di lino sono ricchi di omega-3, sali minerali, proteine e lipidi. Possono essere consumati sia macinati che interi e, sebbene ci sia chi sostenga che assunti interi non risulterebbero digeribili e andrebbe quindi perso il loro apporto nutrizionale, non ci sono, in realtà, studi scientifici che certifichino la validità di questa tesi. Come indicazione generale si può tenere presente che: per aumentare l'apporto di omega 3, è bene assumere semi di lino macinati; per regolarizzare l'intestino, è bene assumere semi di lino interi.