Oggi una missione impegnativa: trasformare un'insalata di patate in un piatto molto più leggero. Scoprite tutti gli accorgimenti da mettere in pratica!
Carta di Identità della Ricetta
- 75,9 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Ricette dietetiche Light / Insalata di patate light
Ingredienti
- 5 di patate
- 1 costa di sedano
- 100 gr di pomodorini
- 100 gr di piselli
Per la salsa
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 100 gr di yogurt
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di pepe
Materiale Occorrente
- Pentola
- Tagliere
- Coltello
- Ciotole di varie misure
- Tritatutto
- Cucchiai
Preparazione
- Per prima cosa, lavare le patate per rimuovere terriccio e impurità.
- Tuffare le patate nell'acqua bollente e far cuocere per 30-40 minuti, fino a quando il centro risulterà morbido.
Il consiglio ok
Preferite patate novelle: le patate vecchie hanno un indice glicemico più elevato perché più ricche di amido.
- Far bollire i piselli (o un altro tipo di legume) per 15 minuti
Lo sapevi che…
I piselli (così come i legumi in genere) aiutano ad abbassare l'indice glicemico del piatto: infatti, è bene accompagnare le patate a una fonte di fibra per rallentare l'assorbimento dei carboidrati.
- Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli a fettine.
- Lavare il sedano e ridurlo a tocchetti.
- Preparare la salsa di accompagnamento. In una ciotola, mischiare lo yogurt magro al naturale con la salsa senape, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato con un cucchiaio di olio e.v.o..
- Quando le patate sono pronte, lasciarle raffreddare completamente, dunque tagliarle a pezzetti regolari.
Mangiatele fredde: l'indice glicemico delle patate fredde è più basso rispetto alle patate calde, perché il raffreddamento rende meno disponibile l'amido!
- Condire le patate a pezzi con la salsa allo yogurt e amalgamare con i piselli, i pomodorini e il sedano.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Di per sé, la ricetta è molto semplice, ma sono sicura che con i suggerimenti che abbiamo scoperto insieme, ora l'insalata di patate sarà molto meno peccaminosa!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 75,9 Kcal
- Carboidrati: 13 g
- Proteine: 2,5 g
- Grassi: 1,9 g
- di cui saturi: 0,42g
- di cui monoinsaturi: 0,96g
- di cui polinsaturi: 0,49 g
- Colesterolo: 13 mg
- Fibre: 1,7 g

Questa ricetta è abile nel combinare un alimento con un indice glicemico interessante, come le patate (che possono tra l'altro essere sostituite con le patate novelle, ritenute "più leggere") con un alimento capace di limitare questo valore, ovvero i piselli. Tra l'altro, l'idea di utilizzare le patate in insalata è vincente proprio perché a questa temperatura l'indice glicemico risulterà più moderato.