Non mi permetto di scontrarmi con il colosso della carbonara preparata con guanciale, uova e pecorino, ma oggi vi propongo un compromesso che appaga occhio e palato, senza rimorsi dopo il pasto.
Vi propongo una super carbonara rivisitata in chiave estremamente leggera. Scoprite la mia idea!
Carta di Identità della Ricetta
- 196,2 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Preparazione
- Nota 20 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura della pasta + il tempo di cottura dei ceci
Categoria Ricetta: Ricette dietetiche Light / Finta Carbonara Light – Con Bresaola e Crema di Ceci
Ingredienti
- 320 gr (maccheroncini o caserecce) di pasta
- 150 gr di bresaola
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 200 gr (bolliti) di ceci
- 50 gr (in alternativa pecorino romano) di Formaggio grana grattugiato
- qb di sale
- qb di pepe
- facoltativo di rosmarino
Materiale Occorrente
Prima di Iniziare
Questa ricetta può essere preparata a partire da ceci secchi: in questo caso, si consiglia di lasciare in ammollo i ceci per una notte, e di cuocerli poi in acqua per 90 minuti. Per velocizzare i tempi, si possono acquistare i ceci in lattina.
- Per prima cosa, versare abbondante acqua in una casseruola e portare a bollore. Quando bolle, salare leggermente e tuffare la pasta scelta.
- Nel frattempo, in un pentolino, far bollire i ceci in poca acqua.
- Tagliare la bresaola a striscioline, dunque farla rosolare in padella con un filo d'olio, avendo cura di mantenere una fiamma moderata.
Attenzione
La pasta proposta NON è la versione tradizionale della carbonara. Infatti, i ceci rappresentano l'alternativa alle uova, la bresaola al guanciale e il grana al pecorino romano.
- Scolare parzialmente i ceci dall'acqua e frullare con il mixer a immersione fino ad ottenere una crema piuttosto densa, ma non asciutta. Se necessario, aggiungere un po' di acqua fino ad ottenere la giusta consistenza.
- Scolare la pasta dall'acqua, dunque insaporire con le striscioline di bresaola. Amalgamare con la crema di ceci e ultimare con del grana grattugiato, del pepe e a piacere del rosmarino.
Lo sapevi che...
La versione originale della carbonara prevede l'uso delle uova (qui sostituite dalla crema di ceci): le uova servono per creare una crema corposa e per addensare, ma non devono coagulare. La crema di ceci è, visivamente, un ottimo sostituto.
- Servire la pasta (finta) carbonara ben calda, evitando che si raffreddi.
