
Era da tanto che desideravo provare il formaggio Feta nei contorni, e finalmente ci sono riuscita! Per preparare questo piatto davvero particolare e alternativo: la padellata di verdure con feta. Prepariamo insieme questo contorno gustoso, perfetto anche come piatto unico!
Carta di Identità della Ricetta
- 77,6 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Ricette per Vegetariani / Padellata di verdure con feta – Ricetta per vegetariani
Ingredienti
- 200 g di zucchine
- 200 g di carote
- 200 g di melanzane
- 200 g di finocchi
- 200 g di peperoni
- 200 g di patate
- 200 g di asparagi verdi
- 200 g di feta
- 50 g di olive nere
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio di aglio
Materiale Occorrente
- Padella o pentola capiente
- Tagliere
- Coltello
- Mestolo
- Sbucciaverdure
Preparazione
1. Lavare le verdure e asciugarle accuratamente.
2. Spuntare le zucchine e tagliarle a cubetti regolari.
3. Sbucciare le carote e le patate, dunque tagliarle a pezzetti.
4. Spuntare le melanzane e ridurle a pezzi.
5. Eliminare il picciolo dal peperone, togliere i semi e i filamenti interni, dunque tagliarlo a pezzetti. Si possono usare anche peperoni gialli e rossi.
Per una piacevole presentazione, cercate di tagliare le verdure in pezzi uguali!
È possibile utilizzare altre verdure o aggiungerne: ad esempio, un po' di radicchio arricchirà di sapore la padellata di verdure, oppure per rendere il tutto più colorato, si può aggiungere una manciata di spinaci freschi o delle rape rosse. Si possono aggiungere anche piselli, carciofi e funghi.
6. Rimuovere le foglie più esterne al finocchio, dunque tagliarlo prima a spicchi, poi a dadini.
7. Sbucciare gli asparagi, eliminare la parte più dura e tagliarli a dadini, tenendo da parte le punte (molto più delicate).
8. In una padella capiente, versare un paio di cucchiai di olio e aromatizzare con uno spicchio di aglio. A piacere, aggiungere un goccio di glassa all'aceto balsamico. Unire le verdure e, a fiamma media,
rosolarle da tutti i lati.
9. Dopo la rosolatura, aggiungere le olive nere, chiudere con il coperchio e proseguire a fiamma media per 15 minuti, fino a cottura desiderata. Gli ultimi 5 minuti, aggiungere le punte di asparago.
Un tocco agrodolce
Se vi piace, potete aggiungere un cucchiaio di zucchero e 2-3 cucchiai di aceto di vino per regalare un tocco agrodolce al piatto! Attenzione a non esagerare con il sale: l'aggiunta del formaggio Feta potrebbe rendere il piatto
troppo sapido!
10. Nel frattempo, tagliare il formaggio feta a pezzetti e unirlo alle verdure poco prima del termine della cottura.
Lo sapevi che...
Il formaggio Feta non viene preparato con il caglio animale, dunque è un alimento che può essere presente nell'alimentazione del vegetariano.
11. La padellata di verdure con feta è pronta per essere servita: potete anche aromatizzare con basilico e prezzemolo!
Il commento di Alice - PersonalCooker
La padellata di verdure con Feta è un ottimo contorno, perfetto anche come piatto unico e goloso, oppure potete utilizzarla come sugo per la pasta! Abbinateci delle fette di pane tostato per un risultato straordinario!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 77,6 Kcal
- Carboidrati: 5,45 g
- Proteine: 2,9 g
- Grassi: 5,06 g
- di cui saturi: 2,22g
- di cui monoinsaturi: 2,41g
- di cui polinsaturi: 0,43 g
- Colesterolo: 10,6 mg
- Fibre: 1,7 g

La feta è un formaggio greco abbastanza morbido ma compatto, senza o con piccoli fori, privo di crosta e di colore bianco uniforme. Le caratteristiche nutrizionali della feta sono varie. Anzitutto contiene poco lattosio, anche se in quantità misurabili; ciò la rende idonea all'alimentazione dei soggetti leggermente intolleranti. Inoltre contiene una discreta concentrazione di proteine ad alto valore biologico.