Budino di cachi
Oggi la star della ricetta è un frutto paffuto, fragile e carnoso: sto parlando del cachi. A partire dalla sua polpa dolcissima, che ridurremo in purea, otterremo - con l'aiuto della gelatina - dei piccoli capolavori. Daremo quindi vita a invitanti budini mignon energetici che, oltre ad essere buoni vantano anche una serie di proprietà: diuretiche, lassative (ottimo rimedio contro la stitichezza) ed epatoprotettive, quindi indicato anche per chi soffre un po' di disturbi al fegato. Per non parlare poi dell'elevato contenuto in vitamina C, beta carotene (precursore della vitamina A). Vediamo gli ingredienti per la preparazione di questo budino della salute.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Vota la Video Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
DIFFICOLTÀ: facile
PER QUANTE PERSONE: 6 persone
COSTO: basso
CALORIE PER 100 GRAMMI: 92,00 KCal
TEMPO DI PREPARAZIONE:
NOTE: 10 minuti per la preparazione; 2 minuti per la cottura; 3 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Ricette Funzionali / Ricette per Vegetariani / Dolci e Dessert / Budino di cachi
Preparazione Budino di cachi
- Per prima cosa, mettere in ammollo la colla di pesce mell'acqua.
- Dopo aver pulito i cachi, tagliarli a metà e raschiare la polpa dalla buccia. Per evitare di aggiungere troppo zucchero, si consiglia di utilizzare cachi molto maturi.
- Ridurre la polpa in purea e pesare quanto ottenuto: la purea dovrebbe avere un peso intorno ai 400 grammi.
- Versare il tutto in una piccola casseruola, dunque aggiungere zucchero (se necessario) ed il latte.
- Mescolare per bene e porre il pentolino sul fuoco e, quando il composti si sarà scaldato, sciogliere la gelatina dopo averla strizzata per bene dall'acqua.
Nota bene |
- Versare il liquido denso negli stampi per budino e riporre in frigorifero per almeno 3 ore.
- Dopo che il budino si è raffreddato completamente, rovesciarli su un piatto e decorare a piacere.

Ingredienti Ricetta
per il budino
- 400 g (polpa) di cachi
- 8 g (circa 3 fogli) di colla di pesce
- 20 g (se necessario) di zucchero
- 80 ml di latte
Per decorare
- 2 cucchiai di lamponi sciroppati
- q.b. di scaglie di cioccolato bianco
Materiale Occorrente
- Passaverdure
- Ciotolina
- Bilancia
- Piccola casseruola
- Stampi per budino (consigliati gli stampi in silicone)
- Piatto per appoggiare gli stampi
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il budino al cachi è un ottimo ed energetico dessert al cucchiaio, fonte di vitamine e minerali. Un vero e proprio dolce della salute, un'esplosione di proprietà benefiche.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Il budino di
kaki è un dessert relativamente ipocalorico; considerando che 1 porzione si
aggira intorno ai 125g, è possibile affermare che, rispetto a una normalissima
panna cotta, il budino di kaki apporti oltre il 350% in meno delle calorie
totali.
Questa
preparazione consente di aumentare la frequenza di consumo dei dolci rispetto
alla maggior parte dei dessert al cucchiaio, e di inserirli tranquillamente al
termine dei pasti (ovviamente, a patto che NON venga affiancato con grosse
quantità di pasta, pane, patate o frutta, che assieme potrebbero eccedere il
carico glicemico definitivo del pranzo o della cena).
|
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 92 KcalCarboidrati: 20.80 g Proteine: 1.10 g Grassi: 1.10 g
Colesterolo: 1.90 mg Fibre: 2.90 g |