Volete farvi incantare da una zuppa calda insolita, corroborante e nutriente? Lasciatevi scaldare da una zuppa di castagne che vi farà impazzire di bontà. Scoprite insieme a me tutti i trucchi per sbucciare facilmente le castagne!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 104 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Zuppa di Castagne e Patate
Ingredienti
Per la zuppa
- 200 g di marroni
- 170 g di patate
- 500 ml circa di acqua
- Q.b. di sale
- 1 pizzico di pepe
- Qualche foglia di salvia
Per servire
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 g di pan carre' o di pane da tramezzini
Materiale Occorrente
- Coltello
- Tagliere
- Microonde (facoltativo)
- Casseruola
- Mixer ad immersione
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia e alla sgusciatura dei marroni. Con un coltellino a lama corta, piatta ed affilata, incidere i marroni praticando un taglio a metà della parte convessa, seguendo il senso della lunghezza.
Attenzione! |
- Appoggiare 6-7 marroni sul piatto girevole del microonde, avendo cura di volgere la parte incisa verso l'alto. Chiudere il microonde e cuocere alla potenza di 800 W per 30-120 secondi. Da ricordare che più numerosi sono i marroni che si cucinano in una sola volta, più tempo occorrerà affinché questi si spacchino. Rimuovere subito i marroni dal microonde e, indossando eventualmente dei guanti in lattice protettivi, sbucciarli rapidamente.
Lo sapevi che
|
- Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi.
- Raccogliere le castagne spellate o i marroni in un pentolino, aggiungere le patate, versare l'acqua e far cuocere il tutto per circa 20 minuti, aromatizzando con qualche foglia di salvia. Aggiustare di sale e pepe.
- Quando le castagne sono diventare morbide, eliminare le foglie di salvia, dunque frullare il tutto insieme alle patate, avendo cura di prelevare una cucchiaiata di castagne per la decorazione. La zuppa deve essere consistente, ma vellutata nello stesso tempo. Chi desidera, può frullare parzialmente il composto, lasciando qualche pezzetto intero di castagne. Per ottenere una zuppa più liquida, aggiungere un paio di mestolini di brodo vegetale o di semplice acqua lievemente salata. Se necessario, aggiustare di sale.
- Servire la zuppa di castagne con crostini di pan carré leggermente tostati ed un giro d'olio extravergine d'oliva.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per una presentazione ancora più accattivante, perché non servite la zuppa in simpatici contenitori di pane? Se vi è piaciuta la ricetta, posso consigliarvi di fortificare il sapore aggiungendo dei funghi porcini alla zuppa: sarà un abbinamento eccezionale!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 104 Kcal
- Carboidrati: 16.50 g
- Proteine: 1.90 g
- Grassi: 3.80 g
- di cui saturi: 0.66g
- di cui monoinsaturi: 2.53g
- di cui polinsaturi: 0.58 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.30 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi risultano prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo assente.
La Zuppa di Castagne e Patate si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; non ha controindicazioni per la nutrizione clinica dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da patologie metaboliche (iperglicemia e diabete mellito tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione ecc).
Non contiene lattosio e glutine, ragion per cui si presta all'alimentazione dei soggetti intolleranti.
La ricchezza in fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 250-350g (260-365kcal).