Siete scaramantici DOC? Allora non potete iniziare l’anno nuovo senza mangiare lenticchie, il nostro alimento portafortuna per eccellenza! Per l’occasione, vi propongo un gustoso timballo di quinoa e lenticchie, con gustoso sugo di pomodoro e origano.
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Primi_piatti/timballo-lenticchie-quinoa.html#3
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 155 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 40 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette di Natale / Timballo di Quinoa e Lenticchie
Ingredienti
Per il timballo
- 200 g di quinoa
- 150 g di lenticchie secche
- Q.b di acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b di sale
- Q.b di pepe
- Q.b di aglio
- 100 g di formaggio a pasta filante tipo di formaggio Fontina
- 1 costa di sedano
- 100 g di carote
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 50 g di besciamella light
- 1 cucchiaio (20 g circa) di maizena
Per il sugo
- 200 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b di sale
- Q.b di pepe
- Q.b di aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 30 g di pecorino
Materiale Occorrente
- Casseruole
- Stampo da plumcake dalle dimensioni di 30 x 10 x 10 cm
- Colino
- Cucchiaio
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Primi_piatti/timballo-lenticchie-quinoa.html#
Preparazione
- Raccogliere le lenticchie secche in una ciotola, ricoprirle con acqua tiepida e lasciarle in ammollo per un paio d’ore.
- Tritare una costa di sedano e una carota.
- Sciacquare le lenticchie dall’ammollo e raccoglierle in una casseruola; aggiungere il trito di sedano e carota, aromatizzare con pepe e aglio. Portare a cottura: cuocere per 40 minuti o fino a quando le lenticchie saranno morbide. Spegnere il fuoco, aggiustare di sale e aggiungere un filo di olio.
Lo sapevi che… |
- Sciacquare la quinoa e farla bollire in due parti di acqua: coprire con il coperchio e cuocere per 15 minuti, o fino a quando la quinoa avrà assorbito tutta l’acqua.
- Sgranare la quinoa e mischiarla al sugo di lenticchie: aromatizzare con del formaggio grana.
- Preriscaldare il forno a 180°C (modalità: ventilato).
- Foderare uno stampo da plumcake con la carta da forno e versare metà impasto di quinoa e lenticchie; farcire con fettine di formaggio a pasta filante, dunque ricoprire con il rimanente composto di lenticchie.
- Infornare e cuocere per 20 minuti.
- Preparare il sugo. Versare la passata di pomodoro in una casseruola e far cuocere insieme a un cucchiaio di olio, sale, pepe e origano. Cuocere per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Lasciar intiepidire leggermente prima di rovesciare lo stampo per sformare il timballo.
- Versare il sugo di pomodoro sul timballo, tagliare a fette e servire con una grattugiata di pecorino.
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Primi_piatti/timballo-lenticchie-quinoa.html#3
Il commento di Alice - PersonalCooker
Iniziare l’anno con una fetta di questo timballo, non può che portarvi fortuna: in più, si tratta di un piatto unico completo, leggero e nutriente, perfetto per fare il pieno di energia e nutrirci in modo sano!
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Primi_piatti/timballo-lenticchie-quinoa.html#3
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 155 Kcal
- Carboidrati: 18,8 g
- Proteine: 7,5 g
- Grassi: 6 g
- di cui saturi: 1,95g
- di cui monoinsaturi: 3,07g
- di cui polinsaturi: 1 g
- Colesterolo: 7,3 mg
- Fibre: 3 g

Quella del Timballo di Quinoa e Lenticchie è una ricetta che appartiene al gruppo dei primi piatti.
Si tratta di un alimento non troppo calorico, la cui energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico (anche se l’associazione tra quinoa e lenticchie dovrebbe garantire la presenza di tutti gli amminoacidi essenziali).
Le fibre sono abbondanti mentre il colesterolo è poco rilevante.
Non contiene ingredienti ricchi di istamina (eccezion fatta per la passata di pomodoro) o istaminoliberatori. Non apporta glutine ma il lattosio è presente in piccole quantità.
Il Timballo di Quinoa e Lenticchie è un prodotto che si presta alla dieta consuetudinaria della maggior parte della popolazione.
Non ha grosse controindicazioni nei regimi nutrizionali contro il sovrappeso e le patologie metaboliche; la porzione media e la frequenza di consumo non devono risultare abbondanti in caso di diabete mellito tipo 2 ed ipertrigliceridemia.
Non influisce sulla celiachia e sull’intolleranza all’istamina, mentre dev’essere evitato in quella al lattosio.
L’abbondanza di fibre potrebbe incrementare notevolmente il movimento intestinale. Si tratta di una ricetta che rispetta i criteri latto-ovo vegetariani ma non quelli vegani.
La porzione media di Timballo di Quinoa e Lenticchie è di 200 g (circa 310 kcal).