La giornata particolarmente fredda di oggi mi ha dato l'ispirazione giusta per preparare gli spatzle, dei piccoli, ciccioni e bizzarri gnocchetti tipici della tradizione tirolese, che si sposano perfettamente con spezzatini di carne, gulash e cacciagione. Ma gli stessi spatzle possono essere benissimo consumati come primo piatto, gustoso e saporito. Oggi vedremo insieme due varianti di spatzle: agli spinaci e naturali, ma si possono preparare anche rossi (con la barbabietola) ed al formaggio. Io vi propongo, chiaramente, una variante leggera: per la preparazione serviranno pochissime uova ma anche il condimento sarà molto più leggero rispetto alla ricetta tradizionale. Scopriamo subito ciò che ci occorre.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 187 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per preparare gli impasti degli spetzle; 2 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Regionali / Spatzle
Ingredienti
In più...
Spatzle agli spinaci
- 1 pizzico di sale
- 60 g (1 medio) di uova
- 100 g (strizzati) di spinaci
- q.b. di pepe
- 60 ml di latte
- 130 g di farina bianca di tipo 00
Sugo
- 15-20 g di Formaggio grana grattugiato
- 100 g di speck
- 50 ml di latte
- 125 g di ricotta fresca
Spatzle classici
- 60 ml di latte
- q.b. di pepe
- una grattugiatina di noce moscata
- 1 pizzico di sale
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 60 g (1 medio) di uova
Materiale Occorrente
- Strumento per gli gnocchetti (indispensabile!)
- Casseruola capiente per cuocere gli gnocchetti
- Padella per il sugo
- Ciotola per l'acqua e per il ghiaccio
- Tagliere e coltello per lo speck
- Pentola per cuocere a vapore gli spinaci
- Becker e mixer per gli spinaci
- Ciotole
- Mestoli
- Schiumarola
Preparazione
PER GLI SPATZLE AGLI SPINACI
- Cuocere gli spinaci a vapore e strizzarli per rimuovere l'acqua in eccesso.
- In un becker (oppure in un contenitore alto e stretto) versare gli spinaci e l'uovo. Tritare il tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
- Versare la crema di spinaci in una ciotola, dunque aggiungere anche il latte, il sale, il pepe e la farina. Mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto densa.
PER GLI SPATZLE CLASSICI
- In una ciotola versare l'uovo, il latte, la noce moscata, il sale ed il pepe, e la farina: mescolare tutti gli ingredienti fino a formare una pastella della stessa consistenza dell'impasto precedente.
PER LA COTTURA
- Mettere a bollire abbondante acqua salata. Quando raggiunge la temperatura di ebollizione, abbassare la fiamma ed appoggiare sulla pentola l'apposito strumento per gnocchetti.
- Iniziare con gli spatzle classici: versare la pastella nello strumento e, con movimenti verticali (alto-basso), far gocciolare l'impasto direttamente nell'acqua (si consiglia di far riferimento al video).
- Attendere alcuni istanti e, con la schiumarola, raccogliere gli gnocchetti che nel frattempo saranno affiorati.
Consiglio della personal-cooker |
- Eseguire la stessa operazione con la pastella agli spinaci: è possibile utilizzare lo stesso strumento (non è necessario lavarlo nuovamente prima di versare la pastella).
PER IL SUGO
- In una padella, scaldare il latte e la ricotta. Aggiungere dunque lo speck tagliato a listarelle ed unirvi gli spatzle.
Il sugo con poche calorie |
- Servire bollenti, terminando con una spolverizzata di grana grattugiato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Avete visto? L'effetto della ricotta sciolta in poco latte è pressoché identico a quello reso dalla panna (classico abbinamento). Cosa pretendere di più? Uguale risultato, minime calorie! Buon appetito da My-personaltrainerTv.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 187 Kcal
- Carboidrati: 21.20 g
- Proteine: 12.00 g
- Grassi: 6.60 g
- di cui saturi: 3.10g
- di cui monoinsaturi: 2.50g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 70.30 mg
- Fibre: 1.60 g
