Oggi ho in serbo una ricetta alternativa e modernissima, vegana, senza glutine, dietetica ed indicatissima per chi soffre di diabete. L'ingrediente protagonista è rappresentato da una farina ricca di fibra, fonte di glucomannano, una bizzarra gomma chiamata konjac. La farina di konjac, a contatto con l'acqua, forma un impasto che si presta ad essere lavorato e forgiato per ottenere sagome che richiamano la struttura del riso o della pasta. Oggi vi propongo gli spaghetti Shirataki di konjac con peperoni.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 47 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette per Diabetici / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Shirataki di Konjac - Spaghetti 5 Calorie
Ingredienti
- 250 g di spaghetti di gomma konjac
- 200 g di peperoni
- 100 g di pomodorini
- Q.b. di salsa di soia
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio di girasole o di olio di semi di mais
- 1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
- Colino
- Padella
- Tagliere
- Coltelli
Preparazione
Lo sapevi che
|
- Mondare i peperoni: lavare le verdure in acqua corrente, rimuovendo il picciolo, i semi ed i filamenti interni. Tagliare il peperone a falde sottilissime.
- Versare due cucchiai di olio in padella e far dorare i peperoni per alcuni minuti, rigirandoli spesso. Aromatizzare con salsa di soia ed aggiungere del pepe a piacere.
- Cuocere per 5 minuti, o fino a quando i peperoni avranno assunto una consistenza morbida.
- Aprire la confezione degli spaghetti Shirataki di konjac, sciacquarli in acqua fredda.
- Portare a bollore un pentolino con dell'acqua leggermente salata e tuffarvi gli spaghetti. Farli scaldare per un paio di minuti, dunque scolarli e farli saltare nel sugo di peperoni.
- Servire gli spaghetti Shirataki di konjac con abbondante prezzemolo tritato fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo piatto è un esempio di come la tradizione Orientale si unisca sempre di più con la Nostra: trovo sia fantastico conoscere le tradizioni culinarie degli altri Paesi, integrandole nel proprio! Il sugo che vi ho proposto è solo un esempio, ma naturalmente potete ideare il vostro condimento preferito: ricordate che le calorie del piatto dipendono esclusivamente dal tipo di sugo che scegliete, proprio perché la gomma konjac apporta pochissime calorie (solo 5 per 100 g). Attenzione però: un consumo esagerato di questa pietanza può provocare fenomeni poco piacevoli come flatulenza, diarrea e cattiva assimilazione delle proteine.Provate anche il Risino 5 calorie con Verdure e gli Spaghetti 5 Calorie con Gamberi e Avocado!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 47 Kcal
- Carboidrati: 3.40 g
- Proteine: 0.60 g
- Grassi: 3.50 g
- di cui saturi: 0.55g
- di cui monoinsaturi: 1.10g
- di cui polinsaturi: 1.84 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Gli Shirataki di Konjac sono idonei a qualunque regime alimentare, in particolar modo a quelli di tipo clinico finalizzati al dimagrimento e/o alla lotta delle patologie metaboliche. Possono essere inclusi anche nella dieta per le intolleranze verso il glutine e il lattosio, nonché in quella per i vegani.
La porzione media è libera, ma attenzione ai problemi digestivi di gonfiore addominale e meteorismo conseguenti all'alto contenuto di fibre.