Ahinoi, l'estate è agli sgoccioli. Anche i cesti di frutta e verdura vengono riempiti con nuovi ortaggi. Tra questi spuntano le imponenti zucche, dalla carnosa polpa tinta di arancio brillante. Adoro la zucca al forno, bollita, in padella e schiacciata: ma oggi vi propongo un classico primo piatto a base di zucca. Prepareremo un risotto supercremoso alla zucca, naturalmente senza aggiungere grassi inutili! E personalizzando il piatto in base ai miei gusti, vi consiglio il risotto alla zucca profumato al rosmarino. Cosa stiamo aspettando: corriamo a prepararlo!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 92 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 3 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti + il tempo per la pulizia della zucca
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Risotto con Zucca e Rosmarino
Ingredienti
- 200 g di riso
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di Formaggio grana grattugiato
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 700 ml circa di brodo vegetale o di carne
- 330 g di polpa di zucca
- Per decorare: un mazzetto di fiori di zucca
Materiale Occorrente
- 1 tagliere per alimenti
- 1 coltello affilato per pulire e tagliare la zucca
- 1 pentola per bollire il brodo
- 1 pentola per cuocere zucca e riso
- 1 cucchiaio di legno per mescolare il riso
- 1 mestolo per idratare lentamente il riso
- 1 piatto da portata
- 1 grattugia per il formaggio
Preparazione
- Mondare la zucca, dunque rimuovere la scorza e privarla dei semi e dei filamenti; procedere tagliando la polpa a piccoli pezzi. Per scoprire come pulire perfettamente la zucca, clicca qui.
Il consiglio OK |
- Versare la zucca in una casseruola e rosolarla a fiamma vivace per alcuni minuti. Coprire con il coperchio, diminuire la fiamma e cuocere per una manciata di minuti fino a ridurla in purea. Aggiustare di sale e pepe.
- Nel frattempo, portare ad ebollizione il brodo vegetale.
- Trascorsi 5-6 minuti, la zucca avrà raggiunto una consistenza simil-cremosa: a questo punto, alzare la fiamma e versare il riso. Tostare il riso mantenendo il fuoco vivo. Sfumare dunque con mezzo bicchiere di vino bianco secco; trascorsi pochi istanti, aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale caldo, e coprire la casseruola con il coperchio.
Attenzione alla fiamma |
- Ogni 3-4 minuti, alzare il calore, togliere il coperchio, mescolare con il cucchiaio di legno e, se necessario, aggiungere un mestolo di brodo. Durante tutta la cottura, il riso dev'essere coperto a filo con il liquido.
- Un paio di minuti prima di terminare la cottura, aggiungere 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato per rendere il gusto più intenso. Per rendere più aromatico il risotto, aggiungere un rametto di rosmarino nell'ultimo minuto di cottura.
- Dopo circa 12-13 minuti, il risotto alla zucca è pronto da impiattare. Si consiglia di servire il risotto bollente su un piatto da portata, accompagnandolo con un paio di fiori di zucca.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se avete mantecato per bene il risotto, dunque mescolato spesso e idratato lentamente mantenendo il bollore vedrete che potrete ottenere un risotto supercremoso anche senza aggiungere grassi inutili. Non ci credete? Allora provate la ricetta e avrete modo di assaporarne il gusto deciso e di apprezzarne la sua avvolgente cremosità.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 92 Kcal
- Carboidrati: 17.80 g
- Proteine: 2.50 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.60g
- di cui monoinsaturi: 1.00g
- di cui polinsaturi: 0.10 g
- Colesterolo: 1.80 mg
- Fibre: 0.20 g

