Il risotto è senza dubbio uno dei primi piatti più apprezzati in assoluto. Se state pensando ad un modo raffinato per presentarlo, diverso dal solito, vi do io la giusta ispirazione per creare un piatto mozzafiato! Oggi daremo il nulla osta alla fantasia per preparare un degli invitanti fagottini affumicati farciti di risotto al radicchio e speck. La ricetta è molto più semplice di quanto si possa pensare.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Risotto al Radicchio e Speck
Ingredienti
- 320 g di riso
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 700 ml circa di brodo vegetale o di carne
- 80 ml di vino rosso
- 150 g di speck
- 100 g di scamorza
- 350 g di radicchio
- 1 ciuffo di prezzemolo
Materiale Occorrente
- Ciotoline in ceramica (in alternativa: stampini in alluminio usa e getta)
- Casseruola per cuocere il risotto
- Pentola per cuocere il brodo
- Coltelli
- Tagliere per alimenti
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il condimento del risotto. Dopo aver lavato per bene il radicchio, ricavarne tante lamelle sottili.
- In una casseruola (la stessa in cui si cucinerà il risotto) far appassire il radicchio con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe: cuocere per 5 minuti a fiamma vivace.
- Nel frattempo mettere a bollire il brodo.
- Tostare il riso nella casseruola del radicchio, mantenendo una fiamma sostenuta. Dopo alcuni minuti, sfumare con il vino rosso.
- Procedere come di consueto cucinando lentamente il risotto per 12-14 minuti, aggiungendo gradualmente il brodo man mano che la cottura procede.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, foderare 4 ciotoline in ceramica (o stampi appositi in alluminio) con alcune fettine di speck, lasciando le estremità all’esterno. Gli stampi sono indispensabili per formare il fagottino farcito di risotto.
- Poco prima di terminare la cottura del riso, aggiungere il rimanente speck tagliato a listarelle.
- Mantecare con una grattugiata di formaggio grana.
- Versare dunque alcuni cucchiai di risotto negli stampini e richiudere bene con le estremità dello speck, “imprigionando” il risotto all’interno.
- Servire il risotto ultimando con prezzemolo e con alcune fette molto sottili di scamorza affumicata. Accompagnare con i fagottini di speck farciti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una presentazione da 10 e lode per i nostri meravigliosi fagottini affumicati con risotto. Nessuno saprà resistere alla tentazione di assaggiare un così invitante bocconcino!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 81 Kcal
- Carboidrati: 6.10 g
- Proteine: 5.00 g
- Grassi: 4.20 g
- di cui saturi: 1.30g
- di cui monoinsaturi: 2.40g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 12.90 mg
- Fibre: 0.60 g

I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di risotto cotto