L'abbinamento prosciutto e melone è un piatto tipicamente italiano tanto gradito in estate: alcuni lo servono come antipasto, altri come piatto unico! Ma come si può classificare questa ricetta? Allora per allontanare ogni dubbio vi propongo una variante: il risotto con prosciutto e melone, così non avremo dubbi nel classificarlo come un primo piatto. Scopriamo l'idea!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Risotto con Prosciutto e Melone
Ingredienti
- 300 g di riso
- 30 g di yogurt greco
- Alimento fatto in casa: 30 g di dado vegetale
- 100 g di prosciutto crudo
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 50 g di polpa di melone
- 600 ml di acqua
- 50 ml di vino bianco secco
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Casseruola
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Padella
Preparazione
- Portare a bollore l'acqua ed aromatizzare a piacere con dado vegetale in crema fatto in casa.
Lo sapevi che
|
- Lavare il melone in acqua fredda e rimuovere eventuali tracce di terriccio. Tagliare il melone a fette, decorticarlo e ridurlo a dadini piccoli. Pesare 250 g di polpa di melone.
- Versare l'olio in una casseruola e far saltare i dadini di melone: cuocere a fiamma vivace per 2 minuti.
- A questo punto, versare il riso, sfumare con il vino bianco e far tostare per un minuto, mescolando spesso.
- Versare un mestolo di brodo vegetale nel riso, dunque coprire con il coperchio e cuocere a fiamma dolcissima per qualche minuto. Versare nuovamente poco brodo per volta e proseguire irrorando man mano il riso fino a cottura ultimata (12-15 minuti, in base al tipo di riso scelto).
- Nel frattempo, tagliare il prosciutto crudo a listarelle e farlo tostare in padella, senza aggiungere condimenti: il crudo deve risultare leggermente dorato, ma non bruciato.
- Quando il riso è pronto, spegnere la fiamma e mantecare con un cucchiaio di yogurt greco.
Perché utilizzare lo yogurt greco? |
- Servire il risotto immediatamente, accompagnando con qualche listarella di crudo e con del pepe macinato fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che ne dite di questa mia rivisitazione del classico prosciutto e melone? A me piace molto e devo ringraziare mia mamma per avermi dato questo spunto davvero interessante. Vi piace l'idea del risotto fruttato? Provatelo anche con le pesche: davvero particolare!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 129 Kcal
- Carboidrati: 22.30 g
- Proteine: 4.70 g
- Grassi: 3.00 g
- di cui saturi: 0.75g
- di cui monoinsaturi: 1.90g
- di cui polinsaturi: 0.35 g
- Colesterolo: 6.50 mg
- Fibre: 0.40 g

Le calorie sono fornite prevalentemente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e dalle proteine. I glucidi risultano essenzialmente complessi, gli acidi grassi di tipo monoinsaturo e i peptidi a medio valore biologico. Le fibre paiono carenti, così come il colesterolo.
Il Risotto con Prosciutto e Melone è un primo piatto che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, meglio in porzioni ridotte per i soggetti in sovrappeso, con diabete mellito tipo 2 o ipertrigliceridemia. E' idoneo alla dieta contro la celiachia ma potrebbe creare alcuni sintomi avversi negli intolleranti al lattosio più sensibili. Dovrebbe essere escluso dal regime alimentare vegetariano e vegano.
La porzione media di Risotto con Prosciutto e Melone Cotto è di circa 250g (325kcal).