I Fichi sono deliziosi frutti di passaggio, che si possono degustare a cavallo tra l'estate e l'autunno: per questo vorrei proporvi un piatto a tema, dominato dai contrasti. Se vi ho stuzzicato la curiosità, rimanete con noi: cucineremo insieme il risotto con fichi e Robiola, al profumo di rosmarino.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 167 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Risotto con Fichi e Rosmarino
Ingredienti
Per il riso
- 320 g di riso
- 1 bicchierino di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 800 ml circa di brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- 70 g di robiola
- 150 g di fichi freschi o di fichi fioroni
Per servire
- 100 g di fichi freschi o di fichi fioroni
Materiale Occorrente
- Casseruola per il riso
- Pentolino per il brodo
- Cucchiaio di legno
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il brodo vegetale facendo bollire (a partire da acqua fredda) un mix di verdure a piacere (es. carota, sedano, cipollotto, pomodoro) in acqua leggermente salata.
- Tritare il rosmarino fino ad ottenere una polvere impalpabile. Versare due cucchiai di olio e.v.o. in una casseruola, dunque insaporire con il rosmarino tritato.
- Riunire il riso e, mantenendo una fiamma vivace, tostarlo per un paio di minuti, avendo cura di mescolare spesso. Sfumare con del buon vino bianco secco, dunque iniziare a idratare il riso aggiungendo un po' di brodo per volta, accertandosi di mantenere un'ebollizione costante. Cuocere per circa 12-15 minuti, in base al tipo di riso scelto.
L'idea alternativa |
- Nel frattempo, lavare i fichi in acqua fredda, asciugarli delicatamente e tagliarli a spicchi.
- Pochi minuti prima del termine della cottura del riso, unire i fichi a fettine, il pepe e mescolare energicamente per far amalgamare la frutta al riso.
- Il risotto è pronto quando il riso ha assorbito gran parte del liquido ed il composto risulta morbido e cremoso. Spegnere il fuoco e mantecare con la robiola. Coprire con il coperchio ed attendere un minuto prima di portare in tavola.
L'idea saporita |
- Servire il risotto con qualche fettina di fico fresco e con della polvere di rosmarino.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Qualche variante? Potete arricchire il risotto con delle noci tritate, sostituire la robiola con del gorgonzola per ottenere un sapore più deciso oppure, se vi piace la carne, provate a rosolare delle listarelle di prosciutto crudo ed unitele al risotto, al termine della cottura: vi sembrerà di essere al ristorante!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 167 Kcal
- Carboidrati: 35.40 g
- Proteine: 2.50 g
- Grassi: 2.70 g
- di cui saturi: 1.03g
- di cui monoinsaturi: 1.46g
- di cui polinsaturi: 0.21 g
- Colesterolo: 4.30 mg
- Fibre: 1.00 g

Ha un apporto energetico medio, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i carboidrati complessi e i peptidi a medio valore biologico (una piccola parte ad alto valore biologico).
Il colesterolo è trascurabile; le fibre non sono eccessive.
Il Risotto con Fichi e Rosmarino è una ricetta che si presta a qualunque regime alimentare. Richiede porzioni moderate in caso di sovrappeso e patologie metaboliche (iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipetrigliceridemia).
Non contiene glutine, ma sono presenti piccole quantità di lattosio.
E' adatto alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media (a COTTO) corrisponde a circa 200g (335kcal).