Oggi una ricetta che profuma di magia: vi propongo un risotto speziato alle zucchine! Vi state chiedendo perché parlo di magia? Perché la spezia che utilizzeremo in questa ricetta conserva proprietà straordinarie, tanto da poterla definire una potenza magica della natura. Che dite, facciamo il pieno di antiossidanti con questo risotto profumato?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 97 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Risotto alla Curcuma e Zucchine
Ingredienti
- 320 g di riso
- Q.b. di sale
- 1 cucchiaino di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 700 ml circa di brodo vegetale
- Facoltativo: 10 g di lievito di birra in scaglie
- 10 g di semi di chia
- 350 g di zucchine
- 1 pezzo di radice di zenzero
- 1 pezzo di radice di curcuma
- Q.b. di pepe
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Grattugia
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il brodo vegetale come riportato in QUESTO VIDEO.
- Lavare le zucchine, spuntarle e tagliare la polpa a dadini.
- Versare un goccio di olio e.v.o. in una casseruola e far dorare le zucchine mantenendo una fiamma vivace. A rosolatura ultimata, unire il riso per risotti e tostarlo per un paio di minuti, avendo cura di rigirarlo spesso.
- Sfumare con il vino bianco secco, dunque iniziare ad idratare il riso gradatamente, aggiungendo un mestolino di brodo per volta ed accertandosi di mantenere un'ebollizione dolce ma costante.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, sbucciare le radici di zenzero e curcuma, grattugiarne la polpa ed unire il tutto al risotto pochi minuti prima del termine della cottura.
Per capire
|
- Spegnere il fuoco, aggiustare di sale e pepe, dunque mantecare con del lievito di birra in scaglie o con del formaggio grattugiato vegano (utilizzato, in questo caso, come insaporitore e sostituto del formaggio Grana). Servire il risotto con dei semi di chia per donare una nota croccante al piatto.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il sapore della curcuma fresca è meno intenso rispetto a quella in polvere e sono sicura che il risotto piacerà moltissimo anche a chi non ama particolarmente questa spezia! Poi lo zenzero conferisce una nota ancora più aromatica e piacevolmente piccante al piatto: sembrerà un piatto da veri Chef!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 97 Kcal
- Carboidrati: 19.30 g
- Proteine: 2.00 g
- Grassi: 1.80 g
- di cui saturi: 0.30g
- di cui monoinsaturi: 1.11g
- di cui polinsaturi: 0.36 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.70 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Il colesterolo è assente; le fibre sono presenti in bassa quantità.
Il Risotto alla Curcuma e Zucchine è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, inclusa la dieta contro il sovrappeso. Per alcune malattie del metabolismo (diabete mellito, ipertrigliceridemia) è necessaria una porzione più piccola del normale.
Non contiene glutine e lattosio.
E' inadatto per la filosofia vegetariana e vegana. La porzione media corrisponde a circa 250-350g (240-335kal)