Vi piace il dolce, il salato, l'amaro e l'aspro? Bene, immaginate di percepire tutti questi sapori in un unico morso: il risotto all'arancia che prepareremo sarà un esplosione di gusto che vi lascerà piacevolmente soddisfatti.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 104 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Risotto all’Arancia
Ingredienti
- 400 g (2 grosse) di arance non trattate
- 20 g di zucchero di canna
- 700 ml circa di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di pepe
- Q.b. di sale
- Facoltativo: 1 spruzzata di glassa all'aceto balsamico
- 300 g di riso
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Coperchio
- Grattugia
- Cucchiaio di legno
- Spremiagrumi
- Padella
- Mestolo
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il brodo vegetale. Per la ricetta, consulta QUESTO VIDEO.
- Grattugiare la scorza di un'arancia e mettere da parte.
- Spremere il succo dell'arancia e mettere da parte.
- Tagliare a metà un'altra arancia e ridurre la polpa a dadini. Tagliare l'altra metà di arancia a fette orizzontali, lasciando la buccia.
Attenzione |
- A questo punto, versare 2 cucchiai di olio in una casseruola, unire i dadini di arancia e un cucchiaino di zucchero di canna: far cuocere a fiamma allegra per un paio di minuti, mescolando spesso.
- Unire il riso, tostarlo per un minuto e sfumare con la spremuta d'arancia.
- A questo punto, irrorare il riso aggiungendo un mestolo di brodo vegetale per volta: mantenere una fiamma media, mescolando spesso e idratando il riso ogni volta che lo richiede. Cuocere per 12-14 minuti, in base al tipo di riso scelto.
- Nel frattempo, in una padella, collocare le fettine d'arancia e aggiungere lo zucchero di canna: caramellare mantenendo una fiamma media-vivace.
- Pochi minuti prima del termine della cottura del riso, aggiustare di sale e pepe ed ultimare con la scorza d'arancia precedentemente grattugiata.
L'idea insolita |
- Servire il risotto con le fettine di arancia caramellata.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Provate ad abbinarlo anche con un pizzico di polvere di liquirizia pura, per rendere ancora più particolare questo primo piatto, già speciale di per sé. Oppure servite il risotto all'interno di un'arancia scavata: la presentazione sarà unica!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 104 Kcal
- Carboidrati: 22.20 g
- Proteine: 1.70 g
- Grassi: 1.50 g
- di cui saturi: 0.26g
- di cui monoinsaturi: 1.08g
- di cui polinsaturi: 0.17 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.20 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono presenti in quantità medie; il colesterolo è assente.
Il Risotto all'Arancia è adatto alla maggior parte dei regimi alimentari, comprese le diete per il sovrappeso e per le patologie del metabolismo (l'obesità e alcune malattie del ricambio richiedono di diminuire la porzione media).
Non contiene glutine e lattosio, pertanto si presta agli schemi nutrizionali per queste due intolleranze.
E' pertinente alla filosofia latto ovo vegetariana e a quella vegana.
La porzione media è di 250-350 g a cotto (circa 260-360 kcal).
I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di alimento cotto, senza glassa