Risotto con Albicocche, Zucchine e Rosmarino
INDICE
Sapori contrastanti in arrivo nel piatto: cosa succede se abbiniamo l'acidulo zuccherino delle albicocche alla delicatezza delle zucchine e ultimiamo il tutto con un intenso aroma di rosmarino? Oggi lo scopriremo preparando un sontuoso risotto da non perdere!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 91 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Risotto con Albicocche, Zucchine e Rosmarino
Ingredienti
- 300 g di riso
- 150 g di zucchine
- 300 g di albicocche
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 rametto di rosmarino
- Q.b. (800 ml circa) di brodo vegetale
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Preparare il brodo vegetale: per la ricetta completa, clicca qui.
- Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a dadini piccolissimi.
- Versare due cucchiai di olio extravergine d'oliva in una casseruola. Far rosolare le zucchine, aggiungendo sale e pepe.
- Nel frattempo, lavare le albicocche, tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo. Ridurre le albicocche a dadini.
- Quando le zucchine sono dorate, unire ¾ delle albicocche e procedere con la cottura per altri 5 minuti.
- A questo punto, unire il riso e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
- Irrorare il riso aggiungendo un mestolo di brodo vegetale per volta: mantenere una fiamma media, mescolando spesso e idratando il riso ogni volta che lo richiede. Cuocere per 12-14 minuti, in base al tipo di riso scelto.
- Pochi minuti prima del termine della cottura del riso, aggiungere un rametto di rosmarino e, se necessario, aggiustare di sale e pepe.
L'alternativa giusta |
- Spegnere il fuoco, aggiungere il formaggio grana grattugiato, mantecare e servire ultimando il piatto con qualche dadino di albicocca cruda.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'abbinamento, insolito e azzardato, è fantastico: per un gusto più forte, sostituite il grana con del pecorino oppure mantecate con un cucchiaio di gorgonzola. Se vi è piaciuto il sapore, potete utilizzare questo sugo per condire la pasta!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 91 Kcal
- Carboidrati: 17.30 g
- Proteine: 2.30 g
- Grassi: 1.90 g
- di cui saturi: 0.55g
- di cui monoinsaturi: 1.14g
- di cui polinsaturi: 0.17 g
- Colesterolo: 1.60 mg
- Fibre: 1.00 g

Ha un apporto energetico moderato e le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante, così come le fibre.
Il Risotto con Albicocche, Zucchine e Rosmarino è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; la porzione andrebbe diminuita in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Contiene piccole quantità di lattosio, ragion per cui non dovrebbe essere consumato dagli intolleranti allo zucchero del latte più sensibili; non contenendo glutine, si presta invece alla dieta per la celiachia.
E' escluso dalla filosofia vegana ma non da quella vegetariana.
La porzione media (di alimento cotto) è di circa 350-400 g (320-365kcal).