Ultima modifica 02.03.2020
/5

È pronto in tavola! Oggi prepareremo insieme il risotto ai carciofi, e scopriremo tutti i trucchi per creare un primo piatto da chef, senza troppa fatica, al profumo di limone!

Gli ingredienti sono per 4 persone

Carta di Identità della Ricetta

  • 84,7 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 30 minuti per la pulizia dei carciofi; 20 minuti per la cottura del riso; 30 minuti per la cottura del brodo

Categoria Ricetta: Primi piatti / Risotto ai carciofi

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Mixer a immersione
  • Padella
  • Pentole con coperchio
  • Tagliere
  • Coltello
  • Ciotola
  • Grattugia
Per approfondire: Poke Bowl, come prepararla

Preparazione

  • Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia dei carciofi. Eliminare le foglie più esterne (brattee), e tagliare la parte più dura del gambo. Eliminare dunque le spine e la parte superiore del carciofo. Con uno scavino o con un coltello affilato, rimuovere la barba (pappo) centrale. Man mano che vengono tagliati a fette, i carciofi vanno tuffati nell'acqua acidulata (con succo di limone) per evitare l'ossidazione.
  • Scaldare un paio di cucchiai di olio e.v.o. in una casseruola, unendo anche l'aglio, tritato oppure in camicia. Versare le fettine di carciofi nell'olio caldo, salare e pepare a piacere. Portare a cottura i carciofi aggiungendo un mestolino di acqua. Attendere l'ebollizione e cuocere per circa 20-30 minuti, o fino a quando i carciofi saranno morbidi.
  • Portare a bollore il brodo vegetale.

Come si prepara il brodo vegetale?

Per preparare il brodo vegetale, raccogliere le verdure in una casseruola (es. sedano, carota, cipolla), unire l'acqua e far sobbollire per circa 20-30 minuti. Aggiungere il sale a piacere e aromatizzare con un trito di erbe aromatiche, in base al proprio gusto personale.

  • Versare una metà del sugo di carciofi in un becher, unire il latte e frullare il tutto con il mixer a immersione, fino a ottenere una crema densa. Se necessario, aggiungere ancora un po' di liquido.
  • A questo punto dedicarsi alla preparazione del risotto. Far tostare il riso in una casseruola per un paio di minuti, fino a quando risulterà trasparente in alcuni punti. Sfumare con il vino bianco e unire il sugo di carciofi lasciati interi: unire un mestolo di brodo vegetale bollente e procedere la cottura per 18-20 minuti, continuando a mescolare il riso e a idratarlo quando necessario.

Lo sapevi che...

La tostatura è una tecnica molo semplice, che nel riso è utile per mantenere la compattezza del chicco.

  • 5 minuti prima del termine della cottura, unire la crema di carciofi al risotto.
  • Aggiustare la sapidità. Spegnere il fuoco e ultimare la cottura aromatizzando il risotto con un trito di prezzemolo fresco, scorza di limone, pepe macinato fresco e ricotta stagionata.
  • Servire subito.
Per approfondire: Risotto con Pomodorini, Fiocchi di Latte e Aceto Balsamico

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il profumo del limone si sposa perfettamente con la dolcezza dei carciofi e l'aroma del prezzemolo: e se volete esagerare e amate gli abbinamenti bizzarri, servite il risotto ai carciofi con della polvere di liquirizia. Il contrasto vi stupirà!

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 84,7 Kcal
  • Carboidrati: 14,4 g
  • Proteine: 2,9 g
  • Grassi: 2,12 g
    • di cui saturi: 0,8g
    • di cui monoinsaturi: 1,15g
    • di cui polinsaturi: 0,17 g
  • Colesterolo: 3,2 mg
  • Fibre: 1,7 g
Foto Risotto ai carciofi

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto