Ni hao. Esordisco oggi con un inchino tipicamente cinese come segno di ringraziamento e cortesia verso voi, amici del web, che mi seguite su questo canale. Non è comunque un caso se ho scelto questo peculiare saluto, che caratterizza il modus vivendi del mondo orientale: oggi infatti proverò a trasformarmi in una Chinese cooker per proporvi un piatto amatissimo nella bella Terra del Dragone. Sto parlando del riso alla cantonese, che oggi vi propongo nella variante di mare perché, oltre a verdure e uova, arricchirò questo piatto con i gamberoni in sostituzione del classico prosciutto cotto.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 143 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti più il tempo di preparazione delle verdure
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Internazionali / Riso alla cantonese
Ingredienti
- 300 g di riso basmati
- 1 grattugiatina di zenzero
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 2 cucchiai (20 ml) di olio extravergine d'oliva
- 120 g (2 medie) di uova
- 300 g di gamberi
- 100 g di carote
- 100 g di peperoni
- 100 g di piselli
- q.b. di salsa di soia
Materiale Occorrente
- Casseruole per lessare il riso ed i piselli
- Padella in pietra o wok per rosolare le verdure
- Tagliere per alimenti
- Coltelli
- Sbuccia verdure
- Padella per cuocere le uova ed i gamberoni
- Ciotolina
Preparazione
- Lessare i piselli in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Nel frattempo, lessare anche il riso: si consiglia di preferire il riso basmati, una varietà dal chicco lungo e dal profumo inconfondibile e delicato, largamente utilizzato per la preparazione di questa ricetta.
- Mondare le verdure: sbucciare e lavare le carote, dunque pulire i peperoni rimuovendo le parti non edibili. Tagliare a piccoli quadretti le carote ed i peperoni.
Al posto dei peperoni
Chi non ama particolarmente il sapore intenso dei peperoni, può sostituirli con delle zucchine, molto più delicate. |
- Mettere a scaldare un goccio di olio e, quando sarà caldo, aggiungere i pezzetti di peperone e di carota, aggiustando di sale e pepe. Proseguire la cottura a fuoco dolce, dopo averli rosolati da tutti i lati.
- In una ciotolina, sbattere per bene le uova, aggiungendo un pizzico di sale. Cuocere la frittatina in una padella unta di olio, strapazzandola con la paletta (per ottenere quest’effetto, è sufficiente mescolare la frittata durante la cottura).
Lo sapevi che
|
- Rosolare anche i gamberoni sgusciati in una padellina e, appena saranno dorati, spegnere il fuoco e coprire con il coperchio: in questo modo, si formerà un sughetto invitante.
- Quando il riso sarà pronto, scolarlo dall’acqua di cottura e versarlo nella padella con le verdure. Aggiungere dunque i piselli, lo zenzero sbucciato e tagliato a pezzetti (o la polvere di zenzero), la salsa di soia ed i gamberoni, con il loro sughetto. Versare anche le uova strapazzate, tenendone da parte un po’ per decorare il piatto.
- Dunque impiattare ed ultimare il piatto con qualche gambero ed i pezzetti di frittatina.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco, e adesso vorrei sfidarvi a degustare questa prelibatezza orientale con le classiche bacchette cinesi sarà mica un buon metodo per centellinare il cibo??Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 143 Kcal
- Carboidrati: 25.10 g
- Proteine: 8.30 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.50g
- di cui monoinsaturi: 0.70g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 72.90 mg
- Fibre: 1.80 g
