Riso alla Pilota - Risotto alla Mantovana
Oggi propongo un primo piatto che affonda le origini a Mantova: il riso alla pilota, ovvero un riso condito con il pisto di maiale, un condimento a base di carni miste di maiale insaporite con aglio, sale e pepe. Il metodo di preparazione non segue la classica cottura del risotto: le varianti che incidono sul risultato finale sono moltissime! Scoprite i dettagli!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 184 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Internazionali / Riso alla Pilota - Risotto alla Mantovana
Ingredienti
- 400 g di riso vialone nano semifino semintegrale o un altro tipo di riso
- 400 g di pisto o macinato misto per salame o di Salsiccia di Maiale
- 600 ml di acqua
- Facoltativo: 1 pizzico di sale
- 50 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
- Casseruola di rame o di alluminio con coperchio
- Canovaccio
- Padella
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio
Preparazione
Nota bene
Per preparare correttamente il riso alla pilota, è importante seguire con attenzione i passaggi, rispettare le proporzioni acqua/riso e i tempi di cottura e di riposo.
- Per preparare il riso alla pilota, versare l'acqua in una casseruola di acciaio (o in un paiolo di rame) e portare a bollore. Quando l'acqua bolle, versare il riso (si consiglia, riso vialone nano semifino semiintegrale) facendolo scendere a piramide: per farlo, si consiglia di aiutarsi con un foglio di carta da forno o con un imbuto. La punta della piramide di riso dovrebbe fuoriuscire per un centimetro dall'acqua. A piacere, aggiungere un pizzico di sale.
Curiosità
Il nome del piatto deriva dai piloti, ovvero il nome con il quale venivano identificati gli addetti alla pilatura del riso. La Pilatura è un processo di raffinazione che subiva il riso dopo l'essiccazione, per essere reso commestibile.
- A questo punto, appoggiare un canovaccio sopra alla casseruola, dunque coprire con il coperchio: abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 minuti. Il canovaccio è importante per assorbire l'umidità in eccesso.
- Nel frattempo, cuocere il pisto, ovvero il condimento a base di carne di maiale, sale, pepe e aglio. Se non si trova il pisto, si può sostituire con la carne della salsiccia. Scaldare una padella fino a farla diventare rovente: spezzettare con le mani la carne e rosolarla a fiamma viva, mescolando spesso, fino a cottura (5-6 minuti). A cottura ultimata, coprire con il coperchio e lasciar riposare.
Curiosità
Nella versione veneta, il riso alla pilota prende il nome di riso col Tastasale, ovvero un impasto di carne di maiale, insaporita con aglio, sale e pepe, lo stesso che si usava per preparare i salami. Il tastasale veniva preparato apposta per testare la sapidità dell'impasto dei salami!
- Trascorsi i 15 minuti, il riso avrà assorbito tutta l'acqua: il metodo di cottura per assorbimento richiama la preparazione del riso pilaf. Sgranare velocemente il riso con una forchetta o con un cucchiaio, dunque unire il condimento di maiale e il formaggio grana grattugiato. Coprire con il coperchio e attendere altri 2 minuti, affinché s'insaporisca il riso.
- Servire il riso alla pilota: un riso particolare, che deve "sgranarsi" e non risultare amalgamato e cremoso come i classici risotti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Esiste una versione più ricca del riso alla pilota, chiamato riso al puntel, che prevede l'aggiunta della di braciole o costine di maiale. Da provare!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 184 Kcal
- Carboidrati: 22,1 g
- Proteine: 7,3 g
- Grassi: 8 g
- di cui saturi: 3,98g
- di cui monoinsaturi: 2,6g
- di cui polinsaturi: 1,41 g
- Colesterolo: 20 mg

Il Riso alla Pilota è una ricetta poco calorica che appartiene all'insieme dei primi piatti.
L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi equamente distribuiti tra saturi e insaturi, e i peptidi a medio-alto valore biologico. Il colesterolo è presente e delle fibre non si conosce la quantità precisa. Non contiene glutine e lattosio; il formaggio grana è ricco di istamina.
Il Riso alla Pilota non si presta a tutti i regimi alimentari; sarebbe meglio evitarlo o consumarlo saltuariamente in caso di sovrappeso e patologie metaboliche. È pertinente nella celiachia e nell'intolleranza al lattosio; per chi non tollera l'istamina, la reazione potrebbe essere soggettiva. Non rispetta la filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media di Riso alla Pilota è di 150-200 g a COTTO (circa 275-370 kcal).