Legumi e cereali: un connubio perfetto che oggi esalteremo preparando una ricetta tipica Veneta. Da sempre, mi porto nel cuore la ricetta risi e bisi, una via di mezzo tra un risotto e una minestra che si prepara con riso Vialone Nano e piselli freschissimi. Non perdetevi la versione Leggera del classico "Risi e Bisi" (senza soffritto e senza Pancetta)!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 57 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura del riso; 1 ora per la cottura del brodo
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Regionali / Risi e Bisi
Ingredienti
- Legumi interi con baccello: 500 g di piselli
- 200 g di riso
- 1.5 litri circa di brodo vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
- Casseruole con coperchi
- Passaverdure
- Colino
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Pulire i piselli: aprire i baccelli per togliere i semi.
- Eliminare il filamento centrale da ogni baccello, aiutandosi con un coltello. Tuffare i baccelli in acqua fredda e bicarbonato, sciacquarli accuratamente e strofinarli per togliere le impurità.
- Tuffare i baccelli puliti in una casseruola con abbondante brodo vegetale freddo: far cuocere per circa un'ora.
A che cosa servono i baccelli? |
- Dopo un'ora circa, i baccelli devono apparire morbidi e, al contatto con un mestolo, la polpa presente deve disperdersi nel liquido.
- Filtrare il brodo attraverso un passaverdure per separare la parte fibrosa dei baccelli dalla parte liquida, ricca di sapore. Quest'operazione può essere eseguita man mano che il riso viene idratato con il brodo: in questo caso, il passaverdura va collocato direttamente sulla pentola del risotto e il brodo va filtrato progressivamente, man mano che il riso lo richiede.
- A questo punto, procedere con la preparazione del risotto.
- In una ciotola, versare due cucchiai di olio extravergine e aromatizzare con uno spicchio di aglio. Unire i piselli freschi e cuocere per 5-10 minuti, aggiungendo un mestolino di brodo di piselli.
- Quando i piselli si sono ammorbiditi, aggiungere il riso: per questa ricetta, il riso più indicato è il Vialone Nano. Procedere come un normale risotto, idratando il riso di tanto in tanto, avendo cura di non far perdere il bollore alla pentola.
Qualche caloria in meno |
- Due minuti prima del termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato. Spegnere il fuoco e, a piacere, mantecare con del grana grattugiato. Il riso con i bisi non dev'essere asciutto come un normale risotto, ma non dev'essere nemmeno eccessivamente brodoso.
- Servire subito il riso e bisi per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Un primo piatto tipicamente primaverile: un inno alla bella stagione! Il riso con i piselli, oltre ad essere bello da vedere e buono da mangiare, è perfetto per il profilo nutrizionale perché gli amminoacidi carenti nel riso si trovano nei legumi e viceversa: compensando le reciproche carenze otterremo un piatto completo a tutti gli effetti.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 57 Kcal
- Carboidrati: 7.00 g
- Proteine: 2.00 g
- Grassi: 2.50 g
- di cui saturi: 0.73g
- di cui monoinsaturi: 1.51g
- di cui polinsaturi: 0.21 g
- Colesterolo: 2.20 mg
- Fibre: 0.70 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è insignificante e le fibre carenti.
Risi e Bisi si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; è consigliabile calcolarne bene la porzione (inferiore) in caso di sovrappeso e patologie metaboliche (soprattutto diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia).
Non contiene glutine, ragion per cui si presta alla dieta per la celiachia.
Apportando piccolissime quantità di lattosio (del formaggio grana), si presta alla maggior parte dei regimi nutrizionali contro questa intolleranza; per i soggetti più sensibili, si consiglia di non aggiungere il formaggio.
E' ammessa dalla filosofia vegetariana ma, per la presenza del grana, non da quella vegana.
La porzione media, stimata sull'alimento cotto, è di circa 300-350g (170-200 kcal).