Ragù Proteico di Legumi - Senza Carne

Ultima modifica 30.10.2021
/5

Quando le nonne ci parlavano del "ragù", tutti immaginavamo il classico sugo di carne. Analizzando il termine, "ragù" significa semplicemente "condimento per pasta". Per questo oggi vi propongo una variante vegetale ma ricca di proteine: il ragù proteico di legumi.

Carta di Identità della Ricetta

  • 142,4 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Nota 30 minuti per la preparazione; 8 ore di ammollo; 1 ora di cottura

Categoria Ricetta: Primi piatti / Ragù Proteico di Legumi - Senza Carne

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Ciotole
  • Pentole
  • Tagliere
  • Sbucciaverdure
  • Mestolo

Preparazione

1. Prima di iniziare la preparazione della ricetta, è molto importante mettere in ammollo i legumi, per almeno 8 ore, meglio per una notte.

Lo sapevi che…

L'ammollo prolungato è utile per evitare problemi intestinali (es. meteorismo), ma anche per eliminare l'acido fitico presente: si tratta di una sostanza che impedisce l'assorbimento dei minerali che servono al nostro organismo. Se non viene eliminato con l'ammollo e il lavaggio, diventa una sostanza anti-nutrizionale.

2. Sciacquare i legumi (fagioli all'occhio e lenticchie, in questo caso).
3. Sbucciare la carota e tagliarla a pezzi molto piccoli. In alternativa, tritarla finemente insieme al sedano.
4. In una pentola, raccogliere i legumi, dunque aggiungere la passata di pomodoro, l'acqua, il trito di sedano e carota, uno spicchio di aglio e i funghi secchi tagliati a piccoli pezzi. Aromatizzare con salvia e rosmarino.

Qualche alternativa

Invece dei fagioli all'occhio e delle lenticchie, si possono utilizzare altri legumi, come cicerchie, piselli, fagioli borlotti ecc.
I funghi secchi regaleranno un sapore più forte e intenso, ma si possono anche omettere dalla ricetta.
Una valida sostituzione o aggiunta sono i pomodori secchi: molto gustosi e saporiti, regaleranno una marcia in più al ragù di legumi!

5. Portare a bollore: coprire la pentola con il coperchio e cuocere delicatamente per un'ora/un'ora e mezza, fino a quando i legumi avranno assunto una consistenza morbida. Se necessario, aggiungere del liquido durante la cottura: il ragù di legumi non deve risultare troppo asciutto ma nemmeno troppo liquido.
6. Alla fine, aggiustare di sale e pepe, dunque eliminare il rosmarino, la salvia e l'aglio.

Il consiglio giusto

Per una consistenza più cremosa, frullare parzialmente il sugo di legumi aiutandosi con il mixer a immersione.

7. A piacere aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva: utilizzare per condire la pasta o il riso, come alternativa al classico ragù di carne.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Il ragù di legumi si conserva in frigo per qualche giorno oppure potete optare per una conservazione più lunga, in congelatore. Provate a condire la pasta o il riso: anche i bambini adoreranno questa pietanza!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

I legumi sono ricchi di proprietà benefiche per l'organismo e costituiscono uno dei sette gruppi degli alimenti di base.

Prima di tutto rappresentano un'ottima fonte di proteine e ferro, tant'è che fin dall'antichità vengono definiti la "carne dei proveri". Sono composte poi da molte fibre, il che li rende perfetti per aumentare il senso di sazietà e favorire il transito intestinale.

Sono presenti poi grandi quantitativi di minerali, apportano molta energia al nostro corpo, riducendo il senso di affaticamento, ma anche il rischio di anemia

A livello di vitamine, contengono soprattutto tiamina, utile per favorire la memoria e la concentrazione, vitamina PP, che aiuta il metabolismo, niacina, un ottimo antiossidante insieme agli isoflavoni.

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 142,4 Kcal
  • Carboidrati: 24,5 g
  • Proteine: 10 g
  • Grassi: 0,9 g
    • di cui saturi: 0,19g
    • di cui monoinsaturi: 0,14g
    • di cui polinsaturi: 0,53 g
  • Fibre: 7,2 g
Foto Ragù Proteico di Legumi - Senza Carne

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto