Oggi uniremo il trend della cucina moderna (la pokè bowl) con la "corsa a depurarsi" dopo le feste: la pokè detox! Utilizzeremo tutti alimenti in grado di aiutare l'organismo a smaltire velocemente le tossine accumulate durante i giorni di festa! Una pokè bowl come non l'avete mai vista!
Carta di Identità della Ricetta
- 104,5 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Poke Bowl Detox
Ingredienti
- 80 gr di quinoa
- 100 gr (cotte) di lenticchie secche
- 20 gr di mandorle
- 5 gr (semi misti) di semi di girasole
- 100 gr di cavoletti di Bruxelles
- 100 gr (cotta) di rapa rossa
- 20 gr (neri) di mirtilli
Per il condimento
- 100 gr (cotta a vapore) di zucca
- 100 gr di yogurt
- qb di sale
- qb di pepe
- qb di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Pentole
- Ciotole
- Cucchiai
- Frullatore
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla cottura di tutti gli ingredienti "detox" da inserire nella pokè.
- Lessare le lenticchie per 30 minuti, dopo averle lasciate in ammollo in acqua per almeno un'oretta. Le lenticchie sono i legumi considerati "carne dei poveri": si tratta di alimenti ricchi di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio.
- Cuocere a vapore i cavolini di bruxelles per 15 minuti: i cavolini di bruxelles sono ricchi di antiossidanti poiché fonte di vitamina C, e di fibre, dunque efficaci nella regolarizzazione della peristalsi intestinale.
- Cuocere la quinoa in acqua bollente leggermente salata per 15 minuti: la quinoa è senza glutine, ed apporta un discreto quantitativo di proteine. È ricca di fibre, dunque concorre a favorire l'eliminazione delle tossine accumulate durante i giorni di festa.
- Tagliare a fettine le rape rosse, anch'esse ricche di antiossidanti e di fibre.
Lo sapevi che...
Pokè in hawaiano significa "tagliare a pezzi", e il pesce crudo rappresenta la portata principale (qui non presente). Il piatto originale può essere modificato ma prevede sempre l'abbinamento con carboidrati, proteine, verdure e grassi.
- In una ciotola, collocare in maniera ordinata lenticchie, quinoa, cavolini di bruxelles e rape rosse.
Qualche variante
In alternativa, potete sostituire uno o più degli ingredienti descritti con: cavolfiori, cavolo romanesco, topinambur, finocchio, arancia, mela, fagioli, ceci o piselli, riso rosso o bulgur.
- Al centro, sistemare mandorle e semi: indispensabili per donare una parte grassa alla poké detox.
- Preparare una salsina di accompagnamento, semplicemente frullando la zucca cotta a vapore con dello yogurt bianco naturale, sale, pepe e un cucchiaio di olio.
- Ultimare la poké detox con dei ciuffetti di salsa alla zucca e con dei mirtilli, ricca fonte di vitamina C.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Quella che abbiamo preparato insieme è una pokè detox un po' fuori dagli schemi perché manca il pesce, un ingrediente che nella ricetta tradizionale non può mancare! Chiaramente, potete personalizzarla come più vi piace, ma attenzione a mantenere la giusta proporzione carboidrati-proteine-grassi!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 104,5 Kcal
- Carboidrati: 15,8 g
- Proteine: 5 g
- Grassi: 2,8 g
- di cui saturi: 0,42g
- di cui monoinsaturi: 1,38g
- di cui polinsaturi: 1,03 g
- Colesterolo: 0,9 mg
- Fibre: 3,2 g

Invece delle lenticchie potete usare altri legumi, come fagioli, ceci o soia. Invece della quinoa, potete usare riso venere, orzo o miglio! Non vi piacciono i cavolini di bruxelles? Usate cavolo romanesco o del cavolfiore. Come fonte proteica, potete sostituire le lenticchie con tofu (per una versione vegetale).