Ricordo con piacere il mio week-end a Roma. I monumenti storici, il pienone di gente e, naturalmente, la cucina. Così mi sono chiesta perché non proporre un piatto caratteristico romano?. Allora oggi cucineremo insieme la pasta all'Arrabbiata: un piatto semplicissimo che rispecchia, per certi versi, il carattere peperino dei romani.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette dietetiche Light / Penne all’Arrabbiata
Ingredienti
- 320 g di penne rigate oppure un altro tipo di pasta
- 500 g di passata di pomodoro o di pomodori ramato
- 2-3 pezzi di peperoncino
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 30 g circa di pecorino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
- Facoltativo: 1 cucchiaino di zucchero
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Padella con coperchio
- Pentolino
- Tagliere
- Coltello
- Grattugia
Preparazione
- Per prima cosa, lavare i pomodori freschi, sbucciarli e tagliare la polpa a dadini.
Come sbucciare i pomodori? |
- Versare 2 cucchiai di olio e.v.o. in una padella ed aromatizzare con uno spicchio di aglio, intero oppure, per un sapore più intenso, tagliato a pezzetti. Tritare un paio di peperoncini piccanti ed unirli all'olio caldo.
- Versare la polpa di pomodoro tagliata a dadini nell'olio piccante, attendere l'ebollizione e cuocere con il coperchio per 15 minuti, mantenendo una fiamma moderata. Il sugo non deve asciugare eccessivamente: in questo caso, aggiungere un paio di cucchiai d'acqua di cottura della pasta.
- Per abbassare l'acidità del pomodoro, a metà cottura, aggiungere un cucchiaino di zucchero al sugo.
- Nel frattempo, lessare le penne in acqua leggermente salata: per i tempi di cottura, controllare in confezione.
- Quando il sugo è pronto, salare a piacere e scolare la pasta aiutandosi con la schiumarola. Terminare la cottura in padella, alzando la fiamma.
- Ultimare la pasta con una grattugiata di pecorino romano ed abbondante prezzemolo fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se vi sembrerà di andare a fuoco dopo aver mangiato questa pasta, non ve ne preoccupate più di tanto è normale! Al massimo masticate qualche foglia di prezzemolo, che vi rinfrescherà il palato! Un brindisi ai romani per aver trasmesso a tutt'Italia questo loro piatto meraviglioso!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 159 Kcal
- Carboidrati: 30.30 g
- Proteine: 5.40 g
- Grassi: 2.60 g
- di cui saturi: 0.80g
- di cui monoinsaturi: 1.50g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 2.70 mg
- Fibre: 2.40 g

Il colesterolo è assente, il profilo degli acidi grassi risulta positivo e le fibre sono abbondanti.
Le Penne all'Arrabbiata possono essere contestualizzate in qualunque regime alimentare, tranne che nella dieta per la celiachia e per l'intolleranza severa al lattosio. E' consigliabile mantenere delle porzioni moderate in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
La porzione media di alimento a COTTO è di circa 200g (315kcal).
I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di pietanza cotta.