Pasticcio di pane carasau con zucchine stracchino ed Asiago
Ben trovati nello studio gastronomico di My-personaltrainerTv. Oggi riproporremo un primo piatto speciale, il cui ingrediente protagonista è il pane carasau, un tipico pane sardo sottilissimo, preparato con lievito, sale, acqua e farina di grano duro. Dovete sapere che il pane carasau vanta anche un altro nomignolo: molti lo chiamano infatti carta musica per ricordare la sua straordinaria somiglianza con le antiche pergamene sulle quali un tempo venivano impresse le musiche sacre. Secondo altre fonti, invece, il nome carta musica è stato attribuito a questo curioso pane per evidenziare il croccante scricchiolio che si percepisce quando si morde un pezzetto. Bando alle ciance e torniamo alla nostra ricetta: oggi affogheremo strati di pane carasau in un sughetto di zucchine finemente tritate, e lo lasceremo dormire su un letto di stracchino e scamorza affumicata.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 200 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Pasticcio di pane carasau con zucchine stracchino ed Asiago
Ingredienti
- 5 fogli (circa 200 g) di pane carasau
- q.b. di acqua
- 500 g di zucchine
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 1 cucchiaio (10 ml) di olio extravergine d'oliva
- 300 g di stracchino
- 150 g di formaggio Asiago
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
- Acqua bollente per ammorbidire il pane carasau
- Grattugia elettrica o manuale per tagliare le zucchine
- Coltelli e cucchiai
- Tritatutto per tritare il formaggio
- Teglia in vetro
- Alluminio per coprire la teglia
- Grattugia per il grana
Preparazione
- Lavare le zucchine e rimuovere le estremità. Grattugiarle con l'apposito strumento. Versare le zucchine a julienne in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Lasciar cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti.
- Nel frattempo, tritare il formaggio Asiago (od un altro tipo di formaggio a pasta filata) con il tritatutto: in questo modo, riusciremo a distribuire meglio il condimento sopra gli strati di pane.
- Scaldare ½ litro di acqua e versarla su un piatto largo e capiente.
- Adagiare delicatamente i fogli di pane carasau nell'acqua per alcuni secondi: il pane si deve leggermente ammorbidire, senza tuttavia rammollire.
- Foderare una teglia in vetro con il pane carasau. È bene ricordare che i fogli sottilissimi di pane carasau tendono a rompersi: tutto ciò è una caratteristica di questo pane e, a cottura terminata, sembrerà di mangiare proprio una lasagna classica.
- Quando le zucchine saranno pronte, spalmare un generoso strato di sughetto sopra il primo strato di pane carasau. Sopra le zucchine adagiare qualche pezzetto di stracchino e spolverare con il formaggio precedentemente grattugiato.
- Procedere in questo modo come un pasticcio: dunque coprire con un altro foglio di pane carasau ammorbidito nell'acqua, poi zucchine e formaggi.
- Terminare con uno strato di zucchine e formaggio grana grattugiato.
- Coprire la teglia con un foglio di carta alluminio per evitare che la superficie del pasticcio si abbrustolisca. Cuocere il forno per 30 minuti circa; si consiglia di rimuovere il foglio di alluminio dopo 20 minuti, per fare in modo che il calore del forno riesca a dorare perfettamente la superficie.
- Servire il pasticcio molto caldo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il pasticcio di pane carasau sprigiona una vera musica (e poi che dire del gusto?). ideale come primo piatto o come piatto unico: un'ottima alternativa alle classiche lasagne con ragù e besciamella per mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 200 Kcal
- Carboidrati: 14.10 g
- Proteine: 11.00 g
- Grassi: 11.50 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 23.30 mg
- Fibre: 1.20 g
