Ciao ragazzi, avete visto? Sto preparando la pasta per oggi!
Prima di
proporvi la ricetta del giorno vorrei però raccontarvi una breve storia. Quasi per
caso, un giorno, ci trovammo a mangiare in un ristorante di pesce: eravamo
scettici ed arrabbiati perché eravamo appena stati in un altro ristorante e non
eravamo affatto soddisfatti del modo in cui eravamo stati trattati! Capitati
dunque in questo secondo ristorante, ci siamo seduti a tavola ed abbiamo
ordinato il primo piatto del menù: le fettuccine alle vongole. Oramai mi era
quasi passata la fame, ma quando assaggiai la prima forchettata rimasi stupita.
Mai avevo assaggiato una pasta con le vongole più buona. Tutti ingredienti
semplici (vongole, peperoncino, pomodorini, prezzemolo)...ma vi assicuro che
quella pasta aveva un che di speciale. E io cercherò di proporvela oggi.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 133 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione della pasta; 10 minuti per il sugo + il tempo di pulizia ed ammollo delle vongole (2 ore)
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Regionali / Pasta con le Vongole
Ingredienti
Per la pasta fresca
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 120 g (2 medie) di uova
Per il sugo
- 1 Kg di vongole
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 presa di sale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 150 g circa di pomodorini
- un pizzico di peperoncino
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1 spicchietto di aglio
Materiale Occorrente
- Macchina per la pasta o matterello
- Spianatoia per la pasta
- Ciotole
- Mestoli in legno
- Casseruola per cuocere la pasta
- Padella capiente con coperchio
- Tagliere per alimenti
- Coltelli
Preparazione
- Preparare la pasta fresca come riportato in questo video.
Per preparare la pasta fresca all'uovo: |
- Riempire una capiente casseruola con abbondante acqua e portare ad ebollizione.
- Pulire e lavare perfettamente le vongole, scartando quelle rotte ed aperte. Mettere in ammollo le vongole in acqua e sale per un paio d'ore, cambiando l'acqua un paio di volte. Per approfondimenti, guarda il video cliccando su questo link.
- Tagliare i pomodorini a fettine sottili e farli rosolare in padella con uno spicchio d'aglio, un po' d'olio ed il peperoncino fresco (oppure in polvere) ridotto in piccoli pezzi. Sciogliere anche un cucchiaino di concentrato di pomodoro nel liquido di cottura.
- Nel frattempo, tuffare la pasta fresca nell'acqua e salare leggermente.
- Versare le vongole (ben scolate dall'acqua di ammollo e sciacquate sotto l'acqua corrente) nel sugo di pomodorini e coprire con il coperchio: il calore favorirà la schiusura delle valve. Sfumare con il vino bianco e rimuovere l'aglio.
- Scolare la pasta al dente e versarla nel sugo: terminare la cottura ed aggiungere abbondante prezzemolo tritato.
- Servire la pasta bollente.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Devo ammettere che le fettuccine preparate in questo modo si avvicinano moltissimo a quello squisito piatto di pasta alle vongole che mangiai in quel ristorante. Provate anche voi la ricetta e sappiatemi dire.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 133 Kcal
- Carboidrati: 17.50 g
- Proteine: 8.90 g
- Grassi: 3.50 g
- di cui saturi: 0.80g
- di cui monoinsaturi: 2.10g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 56.90 mg
- Fibre: 0.60 g
